L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] musulmana: oltre alle sue proprietà tecniche e stilistiche (possibilità di ottenere vani più stilizzati, spazi īwān corrispondessero a ciascuna delle scuole del diritto musulmano, ma il fatto che uno di essi fosse l'entrata non sembra avallare ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] realtà terrena per definire una delle proprietà principali del Figlio di Dio.Lo scarto tra il fede cristiana è la sofferenza che conferisce a C. il diritto al regno universale e, di conseguenza, il potere di giudicare (Mt. 25, 34-40; Lc. 24, 26 ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] possibilità di restituire all'immagine fotografica il movimento, cioè di dotare le immagini della proprietà fondamentale del il quale salute, ricchezza, eleganza coincidono per una sorta didiritto naturale; sono 'belli universali', in base a canoni ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] regioni montane asiatiche ed è quindi l'a. difensivo che può a buon diritto rivendicare un primato di durata difficile da battere. I Celti e i Romani usarono dapprima camicie di maglia ad anelli smanicate e lunghe fino a metà coscia; presto però i ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] per volere dei sovrani.
Per quanto nel diritto romano il reato di falsità sia perfettamente configurato - sia negli atti rappresentazione della costruzione di un faro, alla presenza dell'imperatore Traiano, rilievo già in proprietà privata a Terracina ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] riconoscibilità; il poco spazio che occupano prima di essere utilizzati, proprietà questa che li rende compatibili con la ridotta anche i più arretrati e schiavi delle convenzioni, hanno diritto al soddisfacimento dei loro pur falsi bisogni. Se per ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] France, in Atti del Convegno Internazionale sulla tecnica e il diritto nei problemi della odierna archeologia (Venezia 22-24 maggio laboratori di ricerca in California, a Berna e ad Oxford. Essa si basa sulla proprietà dei materiali cristallini di ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] giorno l'uomo si presenta alla porta per sistemare sulla sua vecchia proprietà qualcosa di nuovo.
Ma una sera Giufà entra in casa e posa sul pezzo di ferro la carcassa puzzolente di un asino. "Quando è troppo è troppo!", urla il nuovo padrone. "Che ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] nel cui sguardo diritto e fermo sembra di cogliere l'espressione d'una decisa volontà di dominio matriarcale (Ruesch di molte opere di Filodemo di Gàdara, ne attribuisce la proprietà a Lucio Calpurnio Pisone Cesonino che, secondo una notizia di ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] civiltà borghese per la sua volontà di conquistare il mondo con il commercio, la proprietà, l'ostentazione. La borghesia di massa è la società della felicità; il diritto alla felicità è diritto alla bellezza per tutti, al bello alla portata di ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...