FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] e poiché il Bodio gli aveva chiesto il consenso per la ristampa di quegli scritti, gli rispondeva che del consenso non c'era bisogno, perché la proprietà letteraria non aveva dirittodi esistere, stante la non separabilità del libro e delle idee in ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] scriptum donationis, limitato ai soli beni fondiari sui quali la Chiesa di Roma avesse dirittidiproprietà nel sottile lembo della Sabina spoletina, fra il Tevere e il territorio di Rieti. Il papa non poté impedire che nell'intero ducato, compreso ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] tentato di ottenere il dirittodi voto, poi si erano accontentate della facoltà di fare proposte e di trattare acquistò nella zona le residenze e le proprietà dalla famiglia Cardelli.
L'obiettivo era di costruire un palazzo per il fratello Baldovino ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] importante per lo studio della proprietà ecclesiastica nella provincia di Benevento: su questa base dei Memoriali, arcivescovo di Traianopoli, suo coadiutore con dirittodi successione nell'arcivescovato di Benevento (di cui volle rimanere ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] era iniziato il lavoro in vista della preparazione del codice didiritto canonico, destinato a mettere ordine tra le molte norme e Chiesa e Stato e decidendo l’incameramento di tutti beni diproprietà ecclesiastica: una decisione che il papa avrebbe ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] del re di Francia, due giorni dopo, lo incoraggiò forse a riservarsi il dirittodi abdicare personalmente 21 marzo, rivestito di abiti laicali, abbandonò segretamente Costanza per raggiungere il castello di Sciaffusa, diproprietà del suo protettore ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] rivolti anche all'economia e al diritto, e per la particolare attenzione con della proprietà fondiaria ecclesiastica dei membri della sua famiglia si trovano in Arch. di Stato di Firenze, Carte Ceramelli Papiani 1732; Carte Sebregondi 1896; ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] il capo della Chiesa avesse il dirittodi esprimersi a titolo personale e come fossero infondate le accuse di Michele di Cesena, Guglielmo di Occam e Bonagrazia da Bergamo; confutò le proposizioni di Durand di Saint-Pourçain con le Decem questiones ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] di fondi liquidi, e sarebbe stato inevitabile, per pro-curarli, alienare beni diproprietà ecclesiastica una lettera a Giustiniano del 15 ott. 535 aveva tutelato i diritti del principatus S. Petri avocando alla propria autorità la decisione finale ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] Bologna 1927, pp. 10 s.), si laureò il 30 maggio 1877 con una tesi intitolata "Tentativo di esposizione intorno alla proprietà fondiaria ne' suoi rapporti col diritto e colla economia". Il nome del relatore non ci è noto; è probabile che sia stato il ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...