Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] libertà non è la proprietà privata ma l’organizzazione, ovvero la burocratizzazione, e questa con il socialismo è destinata a crescere; 3) l’edificazione dello Stato didiritto non basta di per sé a contrastare gli abusi di potere, che sono connessi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] e che era il detentore esclusivo dei diritti politici (alla definizione del patriziato e alla -8).
La ricerca storica di Delio Cantimori, «Rivista storica italiana», 1967, 79, pp. 902-43.
A proposito diproprietà fondiaria, «Rivista storica italiana ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] di case e terreni nell'area di S. Maria del Popolo e di altre case e vigne in altre zone della città; al Quirinale era di sua proprietà rivendicava ad ognuno il dirittodi usare la propria lingua materna. Comune al circolo romano di Paolo Cortesi è il ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] laboratorio del Macaluso, ove svolgeva ricerche sulle proprietà dei dielettrici sottoposti a trazione e sul funzionamento concedevano il diritto, di precedenza alle domande presentate per prime, veniva stabilito che la nuova scala di priorità doveva ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] intero diproprietà dei cavalieri di S. Stefano (1617). A Firenze procedette alla riforma del Monte di pietà tutela dei patrimoni famigliari, emanò delle norme che limitavano il dirittodi successione femminile.
La corte, cui egli diede nuove fastose ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] dopo si negava a chiunque, "partito o frazione di partito", il dirittodi atteggiarsi a mandatario della nazione italiana e di parlare in suo nome prima della formazione di una sua legittima rappresentanza; e sempre con riferimento antagonistico ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] di radicali non ostili alla monarchia (egli considerò sempre di scarso rilievo la questione istituzionale) e alla proprietà del 7 giugno il F. parlò per circa cinque ore sul dirittodi associazione e tale fu l'impressione prodotta dal suo discorso che ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] più antico delle abbazie di S. Pietro, cioè delle abbazie diproprietà del papa, esenti dal di problemi spirituali quanto di suppliche riguardanti i possedimenti e i diritti dei monasteri, di decisioni in controversie annose, di questioni didiritto ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] esercitò la professione medica e la conduzione di alcune miniere di zolfo diproprietà della madre; continuò però a sostenere e sede di antropologia criminale e didiritto penale, compiute da C. Lombroso e dalla scuola positiva didiritto penale, ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] titolo di duca (che viene ripreso con intenzione dagli annalisti franchi) e mostra di credere che il re abbia il dirittodi dare a titolo diproprietà privata, nonostante si trovasse entro i confini del ducato di Napoli), alla basilica di S. Gennaro ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...