PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] , sviluppatasi su basi scientifiche attorno a un rilevante medagliere diproprietà della famiglia, gli avrebbe meritato il titolo di ‘pontefice numismatico’.
Nel 1773 entrò nel collegio Campana di Osimo, un istituto riservato ai figli dei nobili che ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] maggio 1107 un privilegio pontificio. Si confermavano, a lui e ai suoi confratelli, il dirittodi vivere secondo la regola di s. Agostino e le proprietà, mentre la comunità stessa veniva posta sotto la protezione pontificia.
Sembra che già allora il ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] beni di loro legittima proprietà. Nel maggio 1221, infatti, Federico II conferma le persone e i terreni da lui precedentemente donati nel territorio di Maddaloni; in ottobre conferma il feudo della Roccella riservandosi il dirittodi installarvi ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] e il pastorale, il pontefice timoroso di nuovi tranelli o colpi di forza, e preoccupato di garantire interamente il regime diproprietà e di potere delle gerarchie vescovili. Ma al di là di queste ombre, le posizioni di fatto si erano ormai molto ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] gli appartamenti del C. e le proprietà che erano nel monastero di S. Vittorino. Anche nell'arcidiocesi i cardinali. escluso Neri Corsini, in latino, per rivendicare il pieno dirittodi partecipare al conclave. Anche con il suo contributo quindi il 17 ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] ". Il bastone simboleggia dunque, con il suo essere diritto, il buon governo ecclesiastico; il vescovo e l'abate al fine di contenere una reliquia. Resta difficile determinare se un particolare tau sia stato diproprietàdi un vescovo o di un abate: ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] interamente Gerusalemme con il dirittodi stabilirvi fortificazioni, venendo meno alle condizioni di relativa tolleranza stabilite da sostituì prigionieri turchi di sua assoluta fedeltà, i mamelucchi (dall'arabo mamlālik, 'proprietà personali'). In ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] proprietà ecclesiastiche. Inoltre si scoraggiavano le forme più eclettiche e ambigue di predicazione, si condannava la lettura delle opere di morte di Marco Grimani, era rientrato in possesso del patriarcato di Aquileia per il dirittodi regresso a ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] franchigie di carattere fiscale e quelle relative al dirittodi pascolo rappresentano conferme di privilegi precedenti degli anni precedenti; era bene comunque che i titoli diproprietà monastica ricevessero una esplicita e chiara sanzione da parte ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] Alberto e le sue proprietà.
Il 7 maggio 1507, per conto del marchese di Mantova, era a Genova di Ferrara la sua metà di Carpi e rese Alberto unico signore della città, concedendogli il titolo di conte, il dirittodi battere moneta e quello di ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...