LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] della diocesi e gli riconoscesse la facoltà di disporne in forza del dirittodi patronato regio; Bonifacio IX oppose però a sua diocesi, un manoscritto del De regimine principum di Egidio Romano di sua proprietà.
Fonti e Bibl.: Palermo, Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] severo dei documenti il C. invalida i pretesi diritti feudali del papa sul Regno di Napoli e approda ad una dura condanna della , la frode, l'usurpazione, l'editto di un tiranno?... Le immense masse diproprietà non sono mai derivate dalla natura, ma ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] seguito, che egli abbia compiuto, prima di questa data, studi in diritto canonico; ma non abbiamo notizie sicure al era già al lavoro per distribuire i benefici di questo tenace accaparratore diproprietà e benefici ecclesiastici.
Fonti e Bibl.: P. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] documenti attestanti concessioni imperiali e pontificie, donazioni diproprietà e dirittidi giurisdizione. Problemi particolari sorsero a proposito del castello di Aquilea, nella pieve di Sesto Moriano, che il nuovo regime intendeva distruggere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] ripristino dello Stato della Chiesa, i vescovi e abati tedeschi avrebbero dovuto rinunciare a proprietà e diritti che provenivano dall'Impero. I termini di questo preliminare, confermato da Enrico V a Sutri il 9 febbraio, dovevano essere resi ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] della decima sulle terre diproprietà del monastero messe nuovamente a coltura.
L'episcopato di L. fu contrassegnato dalla concordia con il capitolo della cattedrale, con cui egli fu solidale nel rivendicare i dirittidi giurisdizione, in particolare ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] amministrare la chiesa locale. Risiedette a Laon, in una casa di sua proprietà, tra la tarda primavera del 1281 e i primi mesi del il titolo di cardinale prete di S. Marco, e forse anche il dirittodi godere degli introiti del titolo di S. Clemente ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] , pp. 115-119).
Quindi, insieme con il diritto dei signori ungheresi di eleggere il re, il concilio di Pécs riconobbe di fatto alla Sede pontificia il dirittodi conferma dell'elezione e di consacrazione del re attraverso l'incoronazione; solo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] ad Anagni (settembre 1303).
Il processo di ristabilimento dei Colonna dopo la morte di Bonifacio (ottobre 1303) fu lento. Il 23 dic. 1303Benedetto XI sciolse il C. dalla scomunica, ma non gli restituì proprietà e diritti, né tanto meno benefici e ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] dell'individuo contro la coercizione dello Stato, che - ricorda il C. - ha il dirittodi sovranità ma non quello diproprietà sui sudditi ("Per appartenere noi prima allo Stato, che a noi medesimi, siam noi per questo schiavi, sicché laproprietà ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...