AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] del tribunale papale. Il vescovo rivendicava la proprietàdi decime rivendicate anche dai canonici; il dirittodi scegliere i nuovi membri del capitolo; si rifiutava di consacrare la chiesa di Licina costruita senza il suo consenso e vantava ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] sostanzialmente indipendenti dal loro vescovo, e che avevano dirittodi governarsi autonomamente, e che questa era una regola B. si rifugiò nel villaggio di S. Antonio, che si trovava appena fuori dalle proprietà del monastero, vivendo per qualche ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] tolto anche il dirittodi benedire i nuovi abati, concesso invece ai vescovi di Comacchio. La potestà diversi casi le acquisizioni patrimoniali intaccarono le proprietà dell'episcopio ravennate, provocando più di una vertenza tra i monaci e gli ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] una lunga controversia per stabilire a chi spettasse il dirittodi eleggere il vescovo. Tale prerogativa fu infatti allora rivendicata accordo con il cenobio piacentino di S. Savino, stabilendo le modalità di uso e diproprietà della bocca del fiume ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] i propri diritti: così non esitò nel 1479 a fulminare la scomunica sull'intera Comunità di Toirano a causa dei contrasti insorti intorno al pagamento dei canoni annui per l'utilizzo di frantoi, forni e mulini da grano diproprietà della mensa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] nel novembre 1214 non si sentì in dirittodi dichiararli contumaci, respingendo ogni loro rivendicazione Padova 1972, pp. 228 s.; R. Nelli, Signoria ecclesiastica e proprietà cittadina. Monte di Croce tra XIII e XIV secolo, Pontassieve 1985, pp. 7, 17 ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] occupato dal 1187 dai musulmani ‒, G. subito dopo la sua nomina si fece accordare dal pontefice il dirittodi disporre di alcune entrate e proprietà del Regno d'Arles, che gli erano state assegnate già in precedenza.
Dall'estate del 1225 la crociata ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] di libertà e di eguaglianza. Il primo escludeva "ogni atto... il quale offenda il buon ordine pubblico o privato, la sicurezza delle proprietà pari ad ogni altro nel dirittodi aspirare agli impieghi dei suoi talenti, e di esser premiato per le sue ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] casale della Chiesa di Messina, quello di Brolo, fu più tardi oggetto di accertamenti, relativi non solo alla sua proprietà e al suo di avere mai vietato ai canonici di sedere nella Curia archidiaconatus e ne riconobbe la giurisdizione e il dirittodi ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] di uomo politico e di governo e la sua profonda conoscenza del diritto canonico: nel 1201, nominatolo infatti "Apostolicae Sedis legatus" nel Regno di Sicilia, in Terra di problema di fondo costituito dal fatto che il gruppo di isole era diproprietà ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...