BONITO
**
Succeduto a Costantino non sappiamo in quale anno, ma comunque intorno alla metà del sec. XII, B., ventiduesimo vescovo di Cagliari, assunse il governo della sua diocesi in un momento particolarmente [...] di sottoporre a controllo i beni dei monaci cassinesi, facendo compiere innanzi tutto un'accurata ricognizione delle proprietà la concessione di rendite o di benefici, perché i vari ordini monastici si erano arrogati il dirittodi provvedere essi ...
Leggi Tutto
FALIER, Benedetto
Irmgard Fees
Della nota famiglia veneziana, influente da tempo nella politica locale, era parroco della ricca parrocchia di S. Maria Zobenigo nei pressi di S. Marco quando, nel 1180, [...] alla nomina degli arbitri per controversie tra i Veronesi e i Veneziani - testimonia l'interesse che Venezia attribuiva ai dirittidiproprietà che il grosso monastero possedeva nel Veronese.
Nel marzo del 1195 il F., insieme col magister Domenico e ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] dirittodi unire vita natural durante le entrate del monastero basiliano calabrese di S. Maria di Pisarca con la mensa vescovile di Catanzaro, ed ebbe inoltre in commenda le abbazie di Taverna nella diocesi di Catanzaro e di aveva proprietà fondiarie ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Bongiovanni
François Menant
Appartenente a una delle principali famiglie guelfe di Lodi, fu vescovo della città dal 1252 al 1289. Non si conosce la sua data di nascita, né è noto dove conseguì [...] papa il dirittodi nominare i canonici della cattedrale (gennaio 1264) e che scelse il rettore della chiesa rurale di S. Maria in campagna), conservando i suoi diritti signorili e difendendo le sue proprietà in tribunale. Egli concesse anche terre ...
Leggi Tutto
COCCO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella seconda metà del XIV sec. da Giovannino (e non dal procuratore Negro, come vogliono il Corner e il Cappelletti), unico figlio di Marino, del ramo [...] proprietà (per lo più valli e barene) dei soppressi vescovadi di Equilio e Cittanova, e nelle decime - incomplete - di sette instantiam" del Baseggio, e confermava al patriarca il dirittodi nomina e rimozione del vicario "ad nutum et beneplacitum ...
Leggi Tutto
CONSTABILE, santo
Norbert Kamp
Secondo il suo primo biografo Ugo da Venosa C. sarebbe nato poco prima del 1070 in Lucania e sarebbe stato affidato ancora bambino all'abate Leone di Cava (morto nel 1079) [...] dell'abate nell'amministrazione e nell'organizzazione delle vaste proprietà del monastero. È ricordato per la prima volta a di Boemondo di Taranto, concesse al monastero di S. Benedetto a Taranto, dipendente dall'abbazia cavese, il dirittodi pesca ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] 1555 e 1556 offrì denaro e case di sua proprietà per le necessità del collegio gesuitico di Bologna, e dal 1557 fino al le ragioni dei monaci di Casamari, che negavano all'abate commendatario il dirittodi appropriarsi degli averi dei confratelli ...
Leggi Tutto
BALSAMO
Alessandro Pratesi
Decimo abate della SS.ma Trinità di Cava de' Tirreni, successe al beato Pietro II, che lo aveva designato per l'alta carica tre giorni prima di morire, il 13 marzo 1208. Prima [...] (settembre 1209), mentre ai successori veniva riconosciuto il dirittodi scegliere, tra i giustizieri eletti nella curia regia e dalla regolamentazione del traffico navale nelle rade diproprietà dell'abbazia, documentata dal Registrum domini Balsami ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] sorella Anna, concedendo tuttavia a un allievo il dirittodi usufrutto pluriennale della propria biblioteca.
La morte dell rendite ecclesiastiche, per acquistare una casa confinante con quella di sua proprietà (Guidicini, 1870, pp. 77 s.; Piana, 1976 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia, e di Gauterande de l'Isle-Jourdain, fu avviato alla carriera ecclesiastica al pari di [...] ancora detiene nella sua biblioteca e che erano diproprietàdi Agapito Colonna seniore. I codici di Agapito rimasti per così lungo tempo nella biblioteca del Petrarca contenevano opere didiritto canonico e civile. Il poeta osservava scherzosamente ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...