COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] intero diproprietà dei cavalieri di S. Stefano (1617). A Firenze procedette alla riforma del Monte di pietà tutela dei patrimoni famigliari, emanò delle norme che limitavano il dirittodi successione femminile.
La corte, cui egli diede nuove fastose ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] dopo si negava a chiunque, "partito o frazione di partito", il dirittodi atteggiarsi a mandatario della nazione italiana e di parlare in suo nome prima della formazione di una sua legittima rappresentanza; e sempre con riferimento antagonistico ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] di radicali non ostili alla monarchia (egli considerò sempre di scarso rilievo la questione istituzionale) e alla proprietà del 7 giugno il F. parlò per circa cinque ore sul dirittodi associazione e tale fu l'impressione prodotta dal suo discorso che ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] esercitò la professione medica e la conduzione di alcune miniere di zolfo diproprietà della madre; continuò però a sostenere e sede di antropologia criminale e didiritto penale, compiute da C. Lombroso e dalla scuola positiva didiritto penale, ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] titolo di duca (che viene ripreso con intenzione dagli annalisti franchi) e mostra di credere che il re abbia il dirittodi dare a titolo diproprietà privata, nonostante si trovasse entro i confini del ducato di Napoli), alla basilica di S. Gennaro ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] di ricchezza, arrogantesi per di più il dirittodi considerarsi variabile indipendente di un sistema sociale di cui larghi settori industriali e diproprietà terriera, né lo stesso Mussolini. Così, contro la politica di liberismo doganale si ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] quanto aveva sino allora consegnato. Oltre a irridere pubblicamente l'avversario, il G intentò causa al Fisco rivendicando i propri dirittidiproprietà. La vertenza, che alla fine ebbe esito favorevole per il G., si prolungò però fino al 1832 e non ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] del re di Francia, due giorni dopo, l'incoraggiò forse a riservarsi il dirittodi abdicare personalmente , abbandonò segretamente Costanza per raggiungere il castello di Sciaffusa diproprietà del suo protettore, il duca Federico d'Austria ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] alcune sue proprietà private; ma il complotto del 1483 aveva fornito il pretesto per confinarla di nuovo in sottoscrisse il contratto nuziale, che prevedeva per il duca di Savoia il dirittodi successione per la parte del marchesato a nord del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] dei problemi accennati» richiede varie riforme, tra le quali la diffusione della proprietà, che si traduce – essendo la proprietà «lavoro antico e accumulato» – nel «dirittodi vivere mediante il lavoro» e l’istruzione gratuita verso le classi povere ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...