BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] di riorganizzare la marina mercantile - con la formazione di quattro grandi compagnie armatoriali diproprietà statale - e di ricava che il B. intendeva garantire agli imprenditori il dirittodi assumere personale non fascista), sottof. 5. inserto A ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] fortuna era la vasta proprietàdi Piazzola, nel Padovano, che ancor oggi vanta uno dei più notevoli esempi di villa veneta: pur vi erano anche titolari del giuspatronato della chiesa, del dirittodi mercato, pascolo, mulino e guardia armata. Il padre ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] musulmani. Avevano dirittodi semina anche su campi non demaniali, ed erano esentati dal pagamento dei diritti "pascendi et praticamente distruggendo la chiesa di S. Pietro in Bagno (proprietà del monastero di S. Lorenzo di Aversa), e chiedendo l ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] caso e solo a grandi linee, la complessa struttura della proprietà fondiaria ducale, i legami tra ceti diversi - non ultimi e dirittodi un popolo germanico, a cura di C. Azzara - S. Gasparri, Milano 1992, pp. 240 s.; F. Hirsch, Il Ducato di Benevento ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] dal duca di Candia col sequestro degli schiavi di loro proprietà. Trascorrono dirittodi regresso sui beni della società de' Macci di Firenze, per aver pagato 1.000 lire in forza di una malleveria da lui prestata al Comune di Venezia per la somma di ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] la terra disponibile diproprietà regia tra il porto, le mura cittadine e il mercato dei cereali (Le pergamene del Duomo di Bari, 1897, nr Regno Andrea da Bari, la cui raccolta didiritto consuetudinario locale sarà completata da Sparano Chiurlìa da ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] e dalla manomorta territoriale; quando la nuova divisione della proprietà non è ancora rassettata; quando si è nel cominciamento riserbarsi il dirittodi concedere i diplomi di abilitazione per l'esercizio delle professioni di indole scientifica. ...
Leggi Tutto
Cuba
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima, la Isla de la Juventud e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di C., la [...] Condannato per il mancato rispetto dei diritti dell’uomo da un’apposita di servizio a conduzione privata, portò al sorgere di numerose imprese familiari. Aumentava intanto la quota diproprietà cooperativa e individuale dei terreni (la proprietà ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] un’autorità legittima, ma il potere spirituale-chiesastico ha il dirittodi giudicare se il potere civile resta nei suoi limiti propri classi grazie alla soppressione della proprietà privata: nascerà una comunità di eguali, nella quale scompariranno ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] autonomistica.
Successo nel 1802 al padre nel dirittodi far parte del braccio baronale, partecipò al Parlamento convocato nel marzo di quell'anno (quando la famiglia reale era sul punto di ritornare nella sede di Napoli), per votare, fra l'altro, un ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...