PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] Iran), diproprietà dello stato, è l'istituto di emissione e la principale banca commerciale del paese. Il sistema di tassi di cambio di una seconda camera, il Senato (Senā), di 60 membri, di cui 30 elettivi, nonché il dirittodi veto e quello di ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] dirittodi cittadinanza, con la concessione del diritto latino all'intera Spagna, con la fondazione di colonie e l'istituzione di si occupò inoltre con molta cura delle proprietà pubbliche, riguadagnando allo stato terre illegalmente occupate ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] tutti gli aiuti con la sola eccezione di quelli umanitari. In ragione dell'ammontare dei suoi debiti, di fatto inesigibili, il Fondo monetario internazionale ha privato nel 1994 lo Z. del dirittodi voto.
Il momento istituzionale più importante dell ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] , perché ne erano escluse le cause criminali e quelle diproprietà e liberta. Anche nelle città italiane vi era spesso seguito, comprendendovi anche il dirittodi convocare la dieta del regno. La carica di vicario non presupponeva necessariamente la ...
Leggi Tutto
VASTO, del
Armando Tallone
Con questo nome si suole indicare un ramo della famiglia aleramica discesa da quell'Aleramo che è noto come il progenitore dei marchesi di Monferrato. La spiegazione che si [...] esercitandovi il dominio immediato nei benefici e allodî di sua proprietà, l'autorità militare su tutto il territorio Enrico, Bonifacio minore e Ottone, i quali; non essendovi dirittodi primogenitura, tennero tutto il dominio, almeno nei primi tempi, ...
Leggi Tutto
WALDECK, Benedikt Franz Leo
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato il 31 luglio 1802 a Münster, morto il 12 maggio 1870 a Berlino. Magistrato, si batté per l'uguaglianza giuridica e per l'indipendenza [...] della divisibilità della proprietà terriera. Nel 1846 era nominato membro della corte suprema di Berlino. Col ' 15 novembre, approvò la mozione che negava al governo il dirittodi levar imposte, finché l'assemblea non fosse riconvocata, e cacciò ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] forma arbitraria e più tardi per vie legali, si cingevano con segni di confine le terre aperte, trasformandole in proprietà privata. I vecchi coltivatori, perduti i loro diritti d’uso, furono obbligati a trasformarsi in braccianti, a emigrare oltre ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] (sempre secondo M. Bloch) una vera e propria n. didiritto. Va poi tenuto presente il legame stretto che collega n. e legislazione civile. La concezione individualistica e privatistica della proprietà non poteva ammettere limiti e intralci al libero ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di testimonianze di una s. che è giunta a un momento di riflessione, la cui coerenza concettuale e proprietàdi flebile il già forte dialogo tra storici sociali e storici del diritto e delle istituzioni. Nonostante la (discussa) ripresa della storia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] accordato al candidato idoneo, il che comporta il dirittodi esaminarlo. I. definì ripetutamente la sua concezione proprietà dell'eretico andavano confiscate e i suoi figli diseredati; queste misure severissime erano motivate dall'accusa di crimine di ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...