SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] dal 1483 divenne proprietà dell'ospedale di S. Salvatore in Lauro); lo stesso Nardini fece edificare nel 1483 la sagrestia di S. Maria in le centinaia di volumi, nella quasi totalità latini, che nel frattempo, soprattutto per dirittodi spoglio, si ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] e non era intenzionato ad abbandonare l’edificio diproprietà del vescovo. I vescovi contrari a Paolo Ath., apol. sec. 35,4-5. Giulio dunque supportava i diritti della Chiesa di Roma e l’autorità della propria posizione con un richiamo, sia ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] da Filippo II le pensioni e i dirittidi naturalità già promessi ai congiunti di Paolo IV negli accordi del 1557 e più rigide disposizioni di quest'ultimo sui contratti d'affitto diproprietà ecclesiastiche e in fatto di alienazioni furono infatti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] cerchie più erudite ed emerge con evidenza nelle dispute sul dirittodi precedenza che avvengono nei secc. XVI e XVII tra astronomi, filosofi naturali e matematici. La concezione della proprietà del sapere, sorta nell'ambito della cultura artistica ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] di pari passo una certa presa di distanza dalle preoccupazioni costantiniane di legittimazione dinastica del proprio dirittodi del Sol Invictus perde gradualmente di significato come figura autonoma, le sue proprietà, invece, specialmente la forza ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] aveva escluso i venefici dal dirittodi appello89. L’immagine dell’eretico come serpente capace di inoculare il suo veleno e causare le riunioni e i cimiteri che da tempo erano di loro proprietà, perché li avevano ottenuti acquistandoli, o in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] il Liceo (consentendo tra l'altro allo straniero Teofrasto di acquisire il dirittodi possedere beni immobili ad Atene), una volta cacciato causali, l'astronomo fornisce descrizioni diproprietà dei fenomeni particolari, fondandosi su osservazioni ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] , la presidenza delle riunioni del Senato di Roma, che prevedeva il dirittodi convocazione e di stesura dell’ordine del giorno32. Dal immense proprietà dei membri di quelle ricchissime famiglie: le dichiarazioni censuali, i passaggi diproprietà e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] le ferite con un particolare tipo di terra ed elogiò in termini entusiastici le proprietà curative del tabacco fumato dai nativi missione francese un tentativo di Luigi XIV di aggirare il padroado, cioè il dirittodi patronato ecclesiastico del ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] gruppi cenobitici, di cui quello pacomiano è l’esempio più famoso, che mettono in comune le proprietà individuali e rideterminare le funzioni del vescovo di Alessandria, probabilmente nel senso di diminuire il suo dirittodi intervento. D’altra parte ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...