Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] diproprietà del principe, interdetta ai senatori33. La coincidenza tra la legazione di legione e il governo di una provincia, all’inizio non automatica, in progressione di , dunque, non esercitò più il dirittodi conferire al principe all’inizio del ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] agosto 1906 – è che i cattolici italiani debbono conquistarsi il dirittodi agire liberamente nella vita pubblica italiana»3.
Si deve a lavoro; lo sviluppo delle cooperative e della piccola proprietà; l’organizzazione e lo sfruttamento delle capacità ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] la comunità cristiana reclamano il dirittodi potersi definire ‘cattoliche’30 – e dunque di vedersi attribuire quei benefici –, è libellus imperiale copiato nella Vita Sylvestri, in Le proprietà imperiali nell’Italia romana: economia, produzione, ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] o privilegia l'azione sindacale che, dal punto di vista del diritto, è illegale; b) sindacalismo legalitario, che diproprietà individuale bensì a titolo di godimento in forma comunitaria da parte di ciascuna comunità rurale (obščina). Si trattava di ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] di intrapresa e famiglia, patrimonialità inscindibile diproprietà e dirittodi nominare fino al 200 esercizio sociale, in quanto fondatori e concessionari, la direzione composta, di tre fino a cinque membri, in cui la famiglia aveva diritto ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] l'abolizione di ogni forma diproprietà privata nella Cospirazione per l'eguaglianza, detta di Babeuf, le società segrete, che legittima l'esercizio del potere imperiale. Un diritto che può essere revocato alla dinastia in declino e attribuito a un ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] nelle elezioni del 1861 votò il 57,2% dei 418.696 aventi diritto) fosse legato a questa protesta. Ma la stampa clericale se ne delle leggi di eversione era soprattutto quello di attuare una cospicua privatizzazione diproprietà terriere e ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] fatto a tale istituzione un ruolo determinato nel sistema giuridico romano, riconoscendole il dirittodi possedere proprietà. Attraverso un serrato confronto con le religioni pagane, Baronio fa emergere l’ascesa progressiva del cristianesimo romano ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] venne riconosciuto qual proprietà privata quanto sino ad allora deteneva come una mera concessione feudale. Non di meno, l’ del dirittodi voto, sembrava addirittura accostare i due processi politici nella presa di distanze dagli sviluppi di Francia, ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] . Nei primi cinque anni del pontificato di P., che si attribuì un dirittodi prelazione su tutti i ritrovamenti, furono catasto costituì non soltanto la prima capillare rilevazione delle proprietà fondiarie eseguita nello Stato, ma soprattutto la base ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...