Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] la ricostruzione, peraltro mai realizzata), nonché la confisca del suolo diproprietà della chiesa dei SS. Cosma e Damiano (se non la di culto della nuova comunità. Intervenne appropriandosi del diritto, esteso anche ai suoi successori, di nominare ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] ipotizzavano società di tipo radicalmente diverso da quella aristocratico-borghese, ponendo il lavoro e non la proprietà a base leggi furono abrogate e dal 1825 fu riconosciuto il dirittodi associazione. Sull’onda dei successi conseguiti, nel 1834 ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] personalmente sull'altare importanti documenti redatti per le chiese di Palermo e di Monreale. Privilegi con il nuovo conferimento diproprietà e didiritti erano regolarmente accompagnati dai cosiddetti mandati esecutivi ai funzionari preposti ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] interamente Gerusalemme con il dirittodi stabilirvi fortificazioni, venendo meno alle condizioni di relativa tolleranza stabilite da sostituì prigionieri turchi di sua assoluta fedeltà, i mamelucchi (dall'arabo mamlālik, 'proprietà personali'). In ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] progressiva eliminazione con mezzi pacifici dell'usura e della miseria. Sarebbe stato di conseguenza abolito il dirittodi vivere di rendita e la proprietà: pur rimanendo "sacra e inviolabile", quest'ultima si sarebbe praticamente dissolta nella ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] dove manteneva delle proprietà (che il F. ampliò), era trapiantata a Genova, secondo alcuni repertori genealogici, sin dal 1280. al governo genovese che non gli avrebbe concesso il dirittodi coprirsi in sua presenza.
Qualche anno dopo, nell'autunno ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] impegnato nell'investire i suoi capitali nell'acquisto diproprietà a Sassello, destinata a diventare il centro del il defunto giudice Mariano aveva provveduto a legittimare, con dirittodi successione, la figlia, nata "ex incestuoso consorcio" ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] in Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e dirittodi un popolo germanico, a cura di C. Azzara - S. Gasparri, Milano 1992, Andreolli - M. Montanari, L'azienda curtense in Italia. Proprietà della terra e lavoro contadino nei secoli VIII-XI, ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] , Studi sulla proprietà fondiaria nel Medio Evo (1902-1907), rist. a cura di C.G. Mor, Milano 1964, pp. 164-167, 241.
M.G. Platon, Observations sur le droit de πϱοτίμησιϚ en droit byzantin, Paris 1906.
F. Brandileone, Il dirittodi prelazione nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] ne’ quali gli uomini eran distinti in uomini e non uomini, e le proprietà in libere e serve, e i peccati eran confusi co’ delitti, e e Nicola Picardi, ancora due non storici del dirittodi professione).
Altre, ancorché più prudenti, aperture – ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...