FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] la sua partecipazione in qualità di correlatore, negli anni della maturità, alle lauree in dirittodi alcuni giovani nobili presso l complesso patrimoniale costituito dalle fattorie e dalle terre diproprietà della Corona, ed ebbe parte negli anni ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] con i fratelli i rispettivi diritti sui beni in comunione e l'anno dopo completò la ristrutturazione della casa avita in parrocchia di S. Sigismondo. Dal 1471 al 1476, per lo più con il fratello Pirro, integrò le proprietà nel contado con acquisti ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] papa Clemente VI, doveva prendere il titolo di re, ma senza potere accampare il dirittodi governare, il 28 ag. 1344 aveva proprietà della famiglia fu confiscata, come era costume per i rei di alto tradimento e in parte devastata. La contea di ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] il dirittodi edificare un mulino e quello di esigere dazi sui passi delle valli. I centri di interesse la ripresa del contatto con Poggio Renatico, la sua grande proprietà immobiliare e le relative concessioni, attestate da un documento del ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] necessarie ai lavori di restauro della basilica vaticana, travi che erano state ricavate da boschi diproprietà della Chiesa nei Bruttii perché gli venisse rìconosciuto il diritto alla successione.
Sotto la guida di A. la conquista longobarda dell ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] . Nel dicembre 1152 vendette al pontefice i suoi diritti sulla città di Tuscolo. Anche Adriano IV trovò in lui un fidato presso il Circo Massimo; Cencio disponeva inoltre diproprietà nelle località di Fusignano, Cornazzano, Piperno, situate a sudest ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] nel dirimere le questioni connesse con problemi didiritto marittimo e navale.
Sembra, anzi, che di S. Maria di Valle Josaphat, sempre di Messina, e il nobilis Filippo de Tucciaco, ammiraglio del Regno, in merito a certi beni terrieri diproprietà ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] presso l'Archivio di Stato di Vercelli). Nel fondo Cassiano Dal Pozzo junior, oggi diproprietà dell'Accademia nazionale dei XLV (1928), p. 180; F. Patetta, Di N. Balbo prof. didiritto nell'università di Torino e dei "Memoriale" al duca Emanuele ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] precisamente rivolta la "risposta" del F.), sostenevano l'interpretazione estensiva del dirittodi devoluzione, mirante alla revoca della rinuncia di Maria Teresa, figlia di Filippo IV e moglie di Luigi XIV, a succedere nei Paesi Bassi. Ad essi il F ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] per frequentare l'università. Laureatosi in diritto civile, tornò a Pistoia e decise di dedicarsi alla professione notarile. Il 14 . I due poderi di cui disponeva, sempre nella medesima località, erano diproprietàdi due enti religiosi cittadini ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...