PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] nell’esercito, ma dato il suo passato di fedelissimo di Murat non gli fu concesso e nel 1840 gli venne riconosciuto soltanto il grado di maresciallo di campo onorario, senza incarichi, ma con il dirittodi vestire l’uniforme. Stimato tuttavia dal re ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] , Napoli 1870; Il dirittodi difesa. Discorso letto all’apertura della Corte di Assise il dì 8 novembre in Matera , Potenza 1878; Agli elettori del II collegio di Salerno, Roma 1886; Il dritto diproprietà e il dritto del lavoro, Roma 1894.
Fonti ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] era accordato con il Comune di Firenze in modo da riservarsi il dirittodi conferma del podestà di quella città in cambio del finanziare le operazioni di guerra, l'importante grangia cistercense di Gazzo, proprietà del monastero di Lucedio, giacché i ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] università di Padova, ove presumibilmente di lì a poco si addottorò in dirittodiproprietà immobiliari: abitava in una casa diproprietà dei frati di S. Pancrazio e disponeva di due modesti appezzamenti di terreno ricevuti a livello dal vescovo di ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] l'E. trasferì tutte le sue proprietà padovane al figlio Francesco, preoccupato, a quanto pare, di un eventuale attacco padovano contro i suoi ) e dispose di una milizia scelta che sola aveva il dirittodi prendere le armi nei momenti di disordine; il ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] il L. ottenne il dirittodi successione nella castellania di Lecce, entrò nel Collaterale nel 1584 e fu creato marchese di Sant'Agata nel 1593. Anche il nipote Ferrante, figlio di Cicco, oltre a ereditare il marchesato di Trevico (di qui la frequente ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] Pannocchieschi detenevano dalla Sede Apostolica proprietà non identificate, di cui è ignota l’epoca di concessione e per le quali anche il dirittodi sangue, come risulta da un atto del 4 novembre 1307 che enumera gli aventi diritto: oltre a ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] in concreto in campo agricolo si doveva favorire la piccola proprietà e la mezzadria; in campo industriale una maggiore partecipazione "una azione benefica in favore del popolo, fondata sul dirittodi natura e sui precetti del vangelo e che perciò i ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] A sua volta il re oppose che Mosca non aveva il dirittodi cedere alla Polonia quei territori: tolti al comune nemico, nel voivodato di Cracovia, ed aveva in affitto terre nelle regioni di Lublino, Cracovia, Łęczyca, e, diproprietàdi Lew Sapieha, ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] di nuovo nel 1355, quando fu stipulata la cessione totale dei dirittidi Giacomo su Roccagorga; vennero poi i trattati con la città di fatto costruire nell'antica chiesa di S. Maria del Fiume in Ceccano, diproprietà. della famiglia.
Ignoriamo il ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...