MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] "erudizione immensa nel diritto canonico" (Diario politico di Margherita Provana di Collegno 1852-1856, a cura di A. Malvezzi, Milano apprezzare i vantaggi della libera proprietà", il M. aveva proposto che si dilazionasse di sei mesi il termine per ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] di Girolamo, ancora minorenne, l'assegnazione di ogni dirittodi individuare alcune zone in cui la proprietà risulta più massicciamente concentrata. Una porzione consistente di beni era ubicata nelle zone di Bargiglio e di Catureglio, nella vicaria di ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] precedente un suo viaggio a Ferrara di cui si trova traccia nei libri di entrata e spesa del Comune.
Nel 1409 vendette a Bernardino di Carlo Zambeccari una casa destinata a uso di scuole didiritto nella parrocchia di S. Giacomo de' Carbonesi.
Almeno ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] di studi giuridici, ma (peraltro non più giovanissimo) superò l'esame di laurea in diritto civile il 2 genn. 1412 presso l'università di un progetto che prevedeva un graduale sistema di imposte su tutte le proprietà trasferite, fin dal tempo del primo ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] complesso dell'eredità della sua casa, riservandosi il diritto, in caso di liberazione di Mitilene, a recuperare i beni fondiari appartenuti personalmente al padre, oppure, in caso di riconquista anche di Enos, Imbro e Samotracia, a riprendere per sé ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] proprietà e la custodia delle bestie. Nel corso della sua amministrazione il B. cercò di attuare una politica di previa rinunzia ad ogni altro diritto.
È probabile che al B. si possa attribuire ancora - come ultima carica di una vita molto intensa - ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] ebbe tre figli: Artù, Dino, Gianni.
Nel 1910 aveva acquistato una vasta proprietà agricola a Caorle, dedicandosi con passione e larghezza di mezzi al risanamento di terreni paludosi e all'incremento della produzione. Appassionato e valente alpinista ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] diritto d'albinaggio nella successione di Paolo della Silva, originario del ducato di Milano e morto nel regno senza lettera di in totale proprietà a La Ferté-Alais, Dannemois e Corbeil nei dintorni di Parigi ed in usufrutto la terra di Ponthillault, ...
Leggi Tutto
Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] dalla zona del Canale ma manteneva il diritto d’intervento militare in caso di attacco da parte di altri Paesi, accese l’opposizione dei : imprese e banche furono nazionalizzate, la proprietà terriera ulteriormente frammentata e i grandi patrimoni ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] da L. Roux, con il passaggio della proprietà al principe Maffeo Barberini-Colonna di Sciarra, ne divenne direttore A. Luzzatto, che ne fece un organo di grande tiratura, corredandolo di nuove rubriche di informazione in vari campi e soprattutto ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...