BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] della città, dove il B. ebbe a primo maestro didiritto Mario Guidone di Savignano.
Probabilmente alla fine del 1528 si recò a proprietà letteraria nel 1579.Ai Consilia vanno avvicinate, oltre a un parere accolto dallo Ziletti nella sua silloge di ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] di Porta Sant’Angelo, parrocchia di S. Fortunato, registrò proprietà per un valore complessivo di 2662 lire grosse, dichiarando una ottantina di Carlo IV di Lussemburgo, in Bartolo da Sassoferrato nel VII centenario dalla nascita: diritto, politica, ...
Leggi Tutto
Il socialismo reale
Luciano Pellicani
L’espressione «socialismo reale» fu utilizzata, a partire dagli anni Settanta, per indicare il modello di organizzazione sociale dell’Unione Sovietica e delle cosiddette [...] ’uomo radendo al suolo il capitalismo e tutto ciò che era a esso connesso (la proprietà privata, il mercato, lo Stato didiritto, la democrazia parlamentare). L’azione del nuovo regime – autodefinitosi «dittatura del proletariato» – fu perfettamente ...
Leggi Tutto
CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] cospicue ricchezze costituite soprattutto da proprietà immobiliari. Pur non essendo di origine nobile, essi non tardarono procuratore generale fiscale portò al disconoscimento di ogni diritto dei Canalis sul feudo di Cumiana, che nel 1468 venne ...
Leggi Tutto
CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] della nonna Siffridina con la Curia e credendosi nel suo diritto, espulse dalla città il vescovo che si rifugiò a consegnasse al re, con tutti i feudi e le proprietà, e si sottoponesse al giudizio di un tribunale baronale. Nell'ottobre del 1268 C. ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] di Pigliacelli nella difesa del diritto regio contro gli abusi baronali ed ecclesiastici. Nella difesa della comunità di Acquaviva pagare 40.000 ducati per preservare le proprietàdi Tossicia e, pur di riabbracciare l’ultima volta Giorgio Vincenzio, ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] nel 1854 sostituì A. Franchi nella redazione de Il Diritto, quotidiano della Sinistra subalpina, fondato a Torino in quello quando il deputato sardo G. Sanna ne rilevò la proprietà per la somma di 72.000 lire. Schierato su posizioni rattazziane, il M ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia terzo di questo nome, "advocatus" della Chiesa di Aquileia, dei monasteri di Millstatt in Carinzia e degli episcopati di Parenzo e di Pola, nacque [...] proprietà il castello di Gorizia; la fortezza di Moosburg rimase a loro; fu definito di nuovo l'accordo di "advocatia" tra i conti di Gorizia e la Chiesa di mani dell'abate Alkerio - ad ogni suo diritto ad esigere "a fratribus Milstantensibus" lo " ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Bernardo (Bernardino)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da una famiglia di milites, tradizionalmente aderente al gruppo dei guelfi. Era consanguineo di [...] e come il capitano del Popolo; perciò aveva diritto ad un suo notaio, ad un suo banditore e proprietàdi Sant'Eusebio, attribuite poi in amministrazione ai consoli dell'arte di Calimala. Nell'aprile 1294 il D. approvò ed iniziò la costruzione di ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] della corte di Vienna presso le autorità pontificie, sorvegliare l'osservanza del concordato e dei dirittidi nomina e di patronato, può fiorire". Il B. critica la ripartizione della proprietà terriera e imputa, coerentemente con le teorie del tempo ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...