BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] Il B., tuttavia, si può a buon diritto considerare il vero capostipite dei Bonarelli di Ancona. Infatti, mentre per l'addietro gli lasciava al primogenito Liberio la proprietà dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano, di cui il giovane si era reso ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] degli studenti didiritto civile dell'università di Padova. Poco più di quattro anni dopo si licenziò in diritto civile nel furono funzionari veneziani di Terraferma. Nel 1488 il C. divise la sua sostanza, comprendente proprietà a Chiampo, Bertesina ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] secondo le disposizioni del Concilio di Trento, degli aventi diritto alla nomina", e che, martirologio della Lucania, Potenza 1882, p. 210; R. Conforti, La proprietà ecclesiastica. Riordinamento, conservaz. ed amministrazione, Napoli 1885, pp. 34 ss.; ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] titolo di borghesia di pieno diritto, benché prendesse parte attiva alle attività commerciali di Ginevra. cognome fu aggiunto a quello di questo ramo degli Arnolfini; morì tra il 1602, anno in cui divise alcune proprietà comuni con il fratello Fabio ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] partito (specialmente a proposito di piccola proprietà rurale, organizzazioni operaie e nominatività di titoli). Membro (e poi degli avvocati rotali: frutto di quegli anni fu lo studio Il matrimonionel diritto canonicocon riferimento alla legislazione ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] parte della sua proprietà al signore di Padova, Francesco Novello, incluse "tutte le sue possessioni di Curtarolo e d'oltre il Brenta, le sue case in Padova e quelle già di Oliviero di Curtarolo, ereditate dalla moglie, tutti i diritti sui suoi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] di agricoltura per la provincia di Brescia, che cumulò poi con quella di economia rurale presso la R. Scuola superiore d'agricoltura di Milano.
Da questa sede promosse iniziative in direzione della piccola proprietà in Riv. didiritto agrario, I(1958 ...
Leggi Tutto
CHINAZZO, Daniele
Benjamin G. Kohl
Figlio di Biachino, detto Chinazzo della Motta, figlio a sua volta del notaio Guglielmo della Motta, nacque a Motta di Livenza (Treviso) intorno alla metà del sec. [...] fatto che egli era povero ed orfano, e proprio per tale indigenza rischiava di perdere le proprietà che gli spettavano didiritto, il Senato veneziano gli concesse di far valere nella seconda causa le testimonianze rese nella prima, facendo salve le ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] breve periodo di tregua concessole dal papa, impegnato nelle difficili vicende della guerra del Vespro, di ogni diritto feudale con ad Orvieto, dietro assicurazione di quel Comune, per abitare in un palazzo di sua proprietà; ma presto ne ripartì, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Enrico
Matthias Thumser
Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] 'imperatore e sottopose di nuovo le proprietà al dominio della Chiesa.
Il F. raccolse i frutti di questa nuova alleanza disposto a concedere il principato di Taranto a Manfredi, figlio di Federico II, senza menzionare i diritti del F. sullo stesso ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...