babuvismo
Ideologia comunista, avente la propria origine nel pensiero di F.-N. Babeuf e diffusasi soprattutto in Francia, contraddistinta dal principio della comunione dei beni e del lavoro. La proprietà [...] membro della comunità ha diritto a un’esistenza felice; la soddisfazione di questo diritto implica l’obbligo di lavoro uguale per tutti quella della produzione. Il b. risorse in Francia, col nome di neo-b., tra il 1830 e il 1848, come estremo sussulto ...
Leggi Tutto
colonato
Nel periodo del Basso impero, la condizione giuridica degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano (chiamati coloni, ma anche inquilini, adscripticii, glebae ecc.). In origine, colono [...] proprietà nelle mani di pochi, colonus fu detto il conduttore di una parcella d’un latifondo, spesso con un certo numero di nel clero, per prescrizione. Nel diritto giustinianeo non furono ammessi altri modi di estinzione che il conferimento della ...
Leggi Tutto
yangban
Classe dirigente di funzionari della Corea tradizionale, che prese gradualmente forma sotto la dinastia Yi (1392-1910). Il termine, che letteralmente significa «due classi», indica le due funzioni, [...] civile e militare, secondo le quali erano divisi. Gli y. detenevano anche la proprietà della terra e avevano il diritto esclusivo a partecipare agli esami, di tipo cinese, per l’accesso alle cariche pubbliche. ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...