GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] dal 1742), rinunziò con rogito 12 apr. 1767 ai dirittidi maggiorascato per seguire la carriera ecclesiastica, riservandosi la sua quota libera diproprietà e una pensione di 6000 lire milanesi, portata nel 1784 a 10.500 lire.
Laureato in utroque ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] nascita illegittima. Dal padre, oltre al feudo di Montecchio, ebbe cospicue proprietà immobiliari, tra cui un palazzo a Ferrara concesso il dirittodi zecca.
A corte l'E. si distinse per le sue doti di raffinato signore. Suo gentiluomo di camera ...
Leggi Tutto
FALLUCA (Falluc, Fallucca, Falloch, Faloch, Foloch), Riccardo
Patrizia Melella
Discendeva probabilmente dalla nobile famiglia normanna Falloch, la quale alla fine del secolo XI teneva in feudo una località [...] ancora nel castello di Brocco, diproprietà dei figlio Tommaso, in Terra di Lavoro.
Fonti e . Pometti, Carte delle abbazie di S. Maria di Corazzo e di S. Giuliano di Rocca Falluca in Calabria, in Studi e docum. di storia e diritto, XXII (1901), pp. ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] di Gerberga, figlia del re e prossima sposa di Aleramo, concedono "incito marchioni Aledrammo fideli nostro. il dirittodi con le proprietà che A. dona al monastero di Grazzano nel comitato di Torre o Torre-sana, che più tardi si disse di Monferrato. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] il 4 apr. 1258, giorno in cui fu sottoscritta la pace di S. Ambrogio, fu loro concesso di rientrare in città, di recuperare le proprietà sequestrate e riebbero il dirittodi ricoprire cariche politiche, a patto che si sottoponessero al pagamento dei ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] km da Modena) che, da proprietà allodiali dei conti di Cittanova, passarono nelle mani del di Guido del dirittodi erigere mura e porte, di scavare canali e fossati e, soprattutto, di fortificare la zona attorno alla cattedrale per la distanza di ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] diproprietà dei conti Minutoli di Lucca.
Da documenti ufficiali risulta che partecipò alla prima guerra mondiale nel genio telegrafisti, come soldato semplice, poi in cavalleria, col grado di sottotenente di comportava l'ingresso didiritto al Gran ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] Boncompagni, figlia di un fratello del papa), dopo la laurea in diritto civile e canonico presso lo Studio di Siena intraprese possesso di Castiglione nel Bolognese (per quanto attinente alla quota diproprietàdi Pepoli); il papa decise di affidare ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] proprietà immobiliari, si era impegnato con profitto nel prestare denaro a interesse.
Nel 1763, alla morte di Laudadio Formiggini, la società per il commercio di inveterata, essi avevano ottenuto il dirittodi uscire dal ghetto in occasione della ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] (Roma s.d., ma 1924 o 1925) di non voler distruggere la piccola proprietà.
A fine luglio dello stesso anno emigrò in Brasile; si contendevano il dirittodi rappresentare la Concentrazione da una parte la Lega italiana dei diritti dell'uomo e dall' ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...