• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Diritto [201]
Diritto civile [67]
Diritto del lavoro [70]
Diritto commerciale [30]
Diritto privato [16]
Diritto comunitario e diritto internazionale [12]
Diritto amministrativo [13]
Economia [11]
Storia [8]
Biografie [8]

Promessa al pubblico [dir. civ.]

Diritto on line (2017)

Rosa Mattera Abstract Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942. Premessa La [...] 1974, 406 ss.; Brutti, M., Dal contratto al negozio giuridico, Torino, 2013; Carnelutti, F., Del recesso unilaterale nel mandato di commercio, in Studi di diritto commerciale, Roma, 1917, 260 ss.; D’Amelio, M., Delle promesse unilaterali, in Comm. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratto di agenzia [dir. comm.]

Diritto on line (2019)

Giovanni De Cristofaro Abstract Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] escluso che possa sorgere in capo all’agente il diritto all’indennità di cessazione del rapporto sono: la circostanza che il rapporto sia stato sciolto dal preponente (con un atto di recesso o con una risoluzione stragiudiziale o giudiziale) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Società per azioni

Diritto on line (2013)

Roberto Weigmann Abstract La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] di clausole di gradimento ovvero di prelazione: art. 2355 bis c.c.). Altre clausole introducono ipotesi di recesso riunione sia valida, esige l’affluenza di una percentuale rilevante di azioni con diritto di voto (quorum costitutivo); sui presenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Subfornitura

Diritto on line (2016)

Maria Rosaria Maugeri Abstract Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] nell’art. 6 non impone l’esistenza di una giusta causa di recesso. Si ricorda, però, che la Suprema Corte (Cass., 18.09.2009, n. 20106), invocando la buona fede e il divieto di abuso del diritto, ha individuato dei limiti generali all’esercizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Contributi sindacali

Diritto on line (2014)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] sia il diritto di raccogliere contributi sia il diritto di svolgere opera di proselitismo. Questi di un contratto dal quale il recesso ad nutum è garantito dai principi inderogabili di tutela della libertà sindacale del singolo lavoratore: recesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Conferimenti in natura nelle società di capitali. Il procedimento.

Diritto on line (2021)

Andrea Pisani Massamormile Abstract Ci si sofferma dapprima sul divieto di conferimento di opere e servizi e sulla regola dell’integrale liberazione delle azioni emesse a fronte dei conferimenti “in natura” [...] L’intrinseca limitazione nel tempo del diritto di usufrutto gioca sul diverso piano della di scegliere consapevolmente cosa fare e dunque, in mancanza di appigli normativi cui agganciarne altri, quello di quindici giorni (previsto in tema di recesso ... Leggi Tutto

La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale

Libro dell'anno del Diritto 2012

La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale Stefano Visonà La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] di recesso sono espressive di criteri di normalità, il giudice non potrà in linea di principio, in assenza, cioè, di puntuali controindicazioni in punto di del 2010, in Il Diritto del Lavoro dopo il Collegato, in Quaderni di Questione Lavoro, 2010, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contratto collettivo aziendale [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Giampiero Proia Abstract Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] contrattuale, anche attraverso l’impulso offerto con l’attribuzione di diritti di consultazione e di esame congiunto (cfr. art. 5, l. e conversione dei contratti di lavoro», nonché «alle conseguenze del recesso dal rapporto di lavoro» (esclusi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro a domicilio

Diritto on line (2016)

Luca Nogler Abstract Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] anche alla disciplina limitativa del potere di recesso», così come, più in generale, e subordinazione, Napoli, 1993; Gaeta, L.-Pascucci, P., a cura di, Telelavoro e diritto, Torino, 1998; Gottardi, D., voce Lavoro a domicilio, Dig. comm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav. Stefano Giubboni e Andrea Colavita Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] attività lavorativa. Su tale base, ha quindi affermato il principio di diritto in forza del quale, in caso d’impugnazione da parte del socio del solo atto di recesso, la tutela risarcitoria non è inibita dall’omessa impugnazione della contestuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LICENZIAMENTO INDIVIDUALE – AUTONOMIA COLLETTIVA – CORTE COSTITUZIONALE – LAVORO SUBORDINATO – ESTERNALIZZAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 27
Vocabolario
recessivo
recessivo agg. [der. del lat. recessus; v. recessione]. – 1. Che concerne, o riflette, una recessione o un recesso: fenomeni r., tendenze r., in economia; movimenti r. delle nebulose, in astronomia; azione r., facoltà r., clausole r., di recesso...
recèsso²
recesso2 recèsso2 s. m. [dal lat. recessus -us, der. di recedĕre; v. recedere]. – 1. a. letter. Luogo dove ci si ritira per trovare riposo e solitudine, e, più genericam., luogo solitario, nascosto, recondito, per lo più angusto: il parco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali