• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Diritto [201]
Diritto civile [67]
Diritto del lavoro [70]
Diritto commerciale [30]
Diritto privato [16]
Diritto comunitario e diritto internazionale [12]
Diritto amministrativo [13]
Economia [11]
Storia [8]
Biografie [8]

Tutela reale e tutela obbligatoria

Enciclopedia on line

In diritto del lavoro, a fronte del licenziamento illegittimo il legislatore ha approntato un sistema di tutele differenziato. La tutela reale trova applicazione quando il datore di lavoro occupa alle [...] al datore di lavoro «di reintegrare il lavoratore nel posto di lavoro». Inoltre, il giudice condanna il datore di lavoro al pagamento di un’indennità che ha la funzione di risarcire il lavoratore del danno subito derivante dal recesso illegittimo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO

Atti giuridici unilaterali. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Manifestazione di volontà di un soggetto cui il diritto internazionale ricollega effetti giuridici corrispondenti alla volontà manifestata. Norme internazionali che contemplano, in questo senso, manifestazioni [...] . La rinuncia è invece l’atto con il quale un soggetto manifesta la volontà diretta all’estinzione di un proprio diritto. La denuncia o il recesso sono, a loro volta, atti unilaterali con cui uno Stato parte ad un trattato esprime la volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ILLECITO INTERNAZIONALE

Decadenza. Diritto del lavoro

Enciclopedia on line

Istituto giuridico in forza del quale, decorso un determinato periodo di tempo, non può più essere esercitata una pretesa volta alla produzione, alla modificazione o all’annullamento di uno stato o rapporto [...] decadenze legali in materia di lavoro si rammentano: quella ’interposizione, degli effetti del trasferimento d’azienda, del recesso del committente nel lavoro parasubordinato (art. 6 l. Voci correlate Prescrizione. Diritto del lavoro Licenziamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – ISTITUTO GIURIDICO – IMPUGNAZIONE

Disdetta

Enciclopedia on line

In diritto civile si intende per disdetta un atto unilaterale, negoziale e recettizio, diretto a impedire che un determinato rapporto giuridico: a) si rinnovi tacitamente dopo la scadenza; b) prosegua, [...] un termine e così via. La disdetta è generalmente un atto a forma libera e le sue principali applicazioni si hanno nell’affitto, nella locazione e nel contratto di lavoro. V. anche Recesso. Voci correlate Atto giuridico Locazione Negozio giuridico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – NEGOZIO GIURIDICO – ATTO GIURIDICO – DIRITTO CIVILE

Revoca degli atti. Diritto civile

Enciclopedia on line

In diritto civile la revoca è una dichiarazione di volontà unilaterale diretta a estinguere, con effetto ex nunc, gli effetti di un precedente negozio giuridico valido, ovvero a ritirare la proposta o [...] l’accettazione di un contratto. Va tenuta distinta dal recesso e dall’inefficacia. Voci correlate Negozio giuridico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO

NEGOZIO giuridico

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGOZIO giuridico Emilio Betti Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] un suo pubblico potere o di un suo diritto; ovvero, sulla base di un suo potere o diritto, costituisce un nuovo diritto o potere a vantaggio di altri soggetti: il che importa, per l'autorità concedente, temporaneo recesso da una posizione giuridica o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGOZIO giuridico (2)
Mostra Tutti

TRATTATIVE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRATTATIVE Fulvio Maroi . Fra i varî momenti che precedono la conclusione del contratto assume speciale rilievo quello delle trattative, degli atti cioè preparatorî o preliminari attraverso i quali [...] prevedendosi in esso eccezionalmente un caso di responsabilità per recesso della proposta, si deve logicamente ., 1907, p. 697 segg.; E. Albertario, Della responsabilità precontrattuale, in Diritto comm., 1910, II, p. 50 segg., e in Mon. trib., ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] sec. fu determinato dall'afflusso dei Latini, che trasferendosi a R. venivano a godere di speciali diritti. A somiglianza delle città greche si costruì una serie di portici monumentali: nel 193 un portico dalla porta Fontinale sul Campidoglio all'ara ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] comportano l'introduzione di una trama di legatura, all'interno del tessuto, e di due trame, una per il diritto, l'altra dell'oratorio, in comunicazione con esso, era una stanza, un recesso per il riposo. In una stanza attigua l'eremita lavorava o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] 1981). La loro è una produzione di superiore qualità, che si iscrive a buon diritto nella storia della ceramografia greca, Un buon esempio di questo genere di pittura è ora offerto anche dalle palme dipinte in un recesso dell'edificio sotterraneo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 27
Vocabolario
recessivo
recessivo agg. [der. del lat. recessus; v. recessione]. – 1. Che concerne, o riflette, una recessione o un recesso: fenomeni r., tendenze r., in economia; movimenti r. delle nebulose, in astronomia; azione r., facoltà r., clausole r., di recesso...
recèsso²
recesso2 recèsso2 s. m. [dal lat. recessus -us, der. di recedĕre; v. recedere]. – 1. a. letter. Luogo dove ci si ritira per trovare riposo e solitudine, e, più genericam., luogo solitario, nascosto, recondito, per lo più angusto: il parco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali