Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] essi rivestono per il possessore, la titolarità di un dirittodi credito non è di per sé satisfattiva dell’utilità del creditore, abbia ceduto il titolo – solo quale causa direcesso, con conseguente liquidazione della partecipazione. In terzo luogo ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] e cioè quando si possa invocare una tutela “reale”, con diritto alla reintegrazione, o si possa, quantomeno, affermare una nullità didiritto comune del recesso.
Se si accoglie tale seconda interpretazione la disciplina risulta piuttosto articolata ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] il fatto è rilevante giuridicamente come legittima causa direcesso, oppure
• il licenziamento è illegittimo, perché contratto a tutele crescenti, in Working papers del Centro studi didiritto del lavoro europeo «Massimo D’Antona», 2015, fasc. 250 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] annoverato studi importanti (faccio mie le scelte di De Luca Tamajo, in Il diritto..., cit., pp. 146 e segg.), di taglio generale (Maria Vittoria Gentili Ballestrero, 1975), sulle causali del recesso datoriale (Mario Napoli, 1980, in una monografia ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] 1974, 406 ss.; Brutti, M., Dal contratto al negozio giuridico, Torino, 2013; Carnelutti, F., Del recesso unilaterale nel mandato di commercio, in Studi didiritto commerciale, Roma, 1917, 260 ss.; D’Amelio, M., Delle promesse unilaterali, in Comm. D ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] escluso che possa sorgere in capo all’agente il diritto all’indennità di cessazione del rapporto sono: la circostanza che il rapporto sia stato sciolto dal preponente (con un atto direcesso o con una risoluzione stragiudiziale o giudiziale) per ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] di clausole di gradimento ovvero di prelazione: art. 2355 bis c.c.). Altre clausole introducono ipotesi direcesso riunione sia valida, esige l’affluenza di una percentuale rilevante di azioni con dirittodi voto (quorum costitutivo); sui presenti e ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] nell’art. 6 non impone l’esistenza di una giusta causa direcesso. Si ricorda, però, che la Suprema Corte (Cass., 18.09.2009, n. 20106), invocando la buona fede e il divieto di abuso del diritto, ha individuato dei limiti generali all’esercizio ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] sia il dirittodi raccogliere contributi sia il dirittodi svolgere opera di proselitismo. Questi di un contratto dal quale il recesso ad nutum è garantito dai principi inderogabili di tutela della libertà sindacale del singolo lavoratore: recesso ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] direcesso sono espressive di criteri di normalità, il giudice non potrà in linea di principio, in assenza, cioè, di puntuali controindicazioni in punto di del 2010, in Il Diritto del Lavoro dopo il Collegato, in Quaderni di Questione Lavoro, 2010, I ...
Leggi Tutto
recessivo
agg. [der. del lat. recessus; v. recessione]. – 1. Che concerne, o riflette, una recessione o un recesso: fenomeni r., tendenze r., in economia; movimenti r. delle nebulose, in astronomia; azione r., facoltà r., clausole r., di recesso...
recesso2
recèsso2 s. m. [dal lat. recessus -us, der. di recedĕre; v. recedere]. – 1. a. letter. Luogo dove ci si ritira per trovare riposo e solitudine, e, più genericam., luogo solitario, nascosto, recondito, per lo più angusto: il parco...