Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] contrattuale, anche attraverso l’impulso offerto con l’attribuzione didirittidi consultazione e di esame congiunto (cfr. art. 5, l. e conversione dei contratti di lavoro», nonché «alle conseguenze del recesso dal rapporto di lavoro» (esclusi i ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] anche alla disciplina limitativa del potere direcesso», così come, più in generale, e subordinazione, Napoli, 1993; Gaeta, L.-Pascucci, P., a cura di, Telelavoro e diritto, Torino, 1998; Gottardi, D., voce Lavoro a domicilio, Dig. comm ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] attività lavorativa.
Su tale base, ha quindi affermato il principio didiritto in forza del quale, in caso d’impugnazione da parte del socio del solo atto direcesso, la tutela risarcitoria non è inibita dall’omessa impugnazione della contestuale ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] statutaria, possono assumere rilevanza, in casi particolari, anche ai fini del dirittodi voto (artt. 2538, co. 4 e 2543, co. 2). come la disciplina in materia direcesso, esclusione e morte del socio, nonché di trasferimento della quota (cioè, ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] c.c. dell’incapacità di intendere e di volere del lavoratore al momento del recesso e l’estremo del grave garantisce infine agli adolescenti il dirittodi ferie retribuite per una durata minima di 30 giorni e di 20 giorni (leggasi quattro settimane ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] . Donde l’affermazione del «principio didiritto» secondo cui dalla violazione delle garanzie prescritte dall’art. 7, «che si traduce in una non valutabilità delle condotte causative del recesso, scaturisce l’applicazione delle conseguenze ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] in queste materie le proprie norme interne.
Un ulteriore limite, di natura indiretta, circa la sfera territoriale del diritto internazionale privato europeo deriva dalla possibilità direcesso dall’UE sancita dall’art. 50 TUE, la quale, com ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] atti della pubblica amministrazione è posto a presidio del dirittodi difesa (Cons. Stato, sez. VI, 30.3.2017, n. 1453). Esso pertanto non può risultare recessivo a fronte del diritto all’anonimato del lavoratore che abbia inoltrato la segnalazione ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] o dei dirittidi voto dispone, per ciò stesso, dell’intero potere gestorio e v’è il rischio che quel rapporto di corrispondenza fra qualificata quale ipotesi direcesso unilaterale della società dal rapporto di amministrazione (collaterale ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] ., 20.2.1973, n. 9).
Difatti, per quanto concerne la disciplina del recesso dal rapporto lavorativo, il diritto al lavoro comporta che «il legislatore circondi di garanzie e di opportuni temperamenti i casi in cui si renda necessario far luogo a ...
Leggi Tutto
recessivo
agg. [der. del lat. recessus; v. recessione]. – 1. Che concerne, o riflette, una recessione o un recesso: fenomeni r., tendenze r., in economia; movimenti r. delle nebulose, in astronomia; azione r., facoltà r., clausole r., di recesso...
recesso2
recèsso2 s. m. [dal lat. recessus -us, der. di recedĕre; v. recedere]. – 1. a. letter. Luogo dove ci si ritira per trovare riposo e solitudine, e, più genericam., luogo solitario, nascosto, recondito, per lo più angusto: il parco...