Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] ha dirittodi disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare il posto di lavoro». di M., Tatarelli perché la richiesta di fruizione dell’aspettativa sia tempestiva, e perciò idonea ad inibire il potere direcesso del datore di ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] già pronunciate a favore dell’ammissibilità del recesso senza preavviso in caso di giusta causa, concetto poi consolidato dalla di, Contratti commerciali, in Tratt. Galgano, XVI, Padova, 1991, 237 ss.; Cagnasso, O., Dirittodi prelazione e patto di ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] (art. 34 l. n. 392/1978). In caso di cessazione del rapporto di locazione, che non sia dovuta a risoluzione per inadempimento, disdetta o recesso del conduttore, si attribuisce a quest’ultimo il diritto a un’indennità commisurata all’ultimo canone ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole didiritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] contraria ai principi fondamentali che regolano nello Stato il dirittodi famiglia e dei minori, valutati in relazione al superiore o dal Regno Unito (quanto meno fino a quando il recessodi quest’ultimo Paese dall’UE non sarà completato), in ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] se gli effetti del recesso si sono già realizzati, l’unico rimedio esperibile è il risarcimento del danno.
La violazione della buona fede come causa di perdita del diritto
Quando il creditore esercita il proprio dirittodi credito per danneggiare il ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] sia la discussione non più ripresa sul divieto di esercizio del dirittodi sciopero (sciopero nel pubblico impiego), sia quella contratti che prevedono un termine finale, per recesso del datore di lavoro (licenziamento) o del lavoratore ( ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] uguaglianza e, nel porsi del solco dei numerosi progetti di riforma dell’art. 143 bis c.c., costituisce un ulteriore tassello di quel processo di modernizzazione del dirittodi famiglia cui, in modo non poco paradossale, è rimasta ad oggi estranea l ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] parte in cui non riconosce anche al lavoratore assunto in prova in caso direcesso durante o al termine della prova stessa il diritto all’indennità di anzianità (oggi trattamento di fine rapporto) e l’art. 2109 nella parte in cui non riconosce il ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] di licenziamento collettivo; c) in caso di avvenuto licenziamento collettivo ex art. 24, l. n. 223/1991, per la durata del dirittodi Peraltro, all’esito di un recesso per giustificato motivo oggettivo, nonché di licenziamenti collettivi ex artt. ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] esempio, l’errore nell’atto unilaterale recettizio direcesso comporta la valutazione sulla sua riconoscibilità da parte contratto, infatti, non è assimilabile all’esercizio di un dirittodi credito, di conseguenza l’altra parte non può essere messa ...
Leggi Tutto
recessivo
agg. [der. del lat. recessus; v. recessione]. – 1. Che concerne, o riflette, una recessione o un recesso: fenomeni r., tendenze r., in economia; movimenti r. delle nebulose, in astronomia; azione r., facoltà r., clausole r., di recesso...
recesso2
recèsso2 s. m. [dal lat. recessus -us, der. di recedĕre; v. recedere]. – 1. a. letter. Luogo dove ci si ritira per trovare riposo e solitudine, e, più genericam., luogo solitario, nascosto, recondito, per lo più angusto: il parco...