Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] obbligazione ‘propter rem’, senza bisogno del recesso e dell’esclusione dell’associato prescritta dall’art. 24 c.c.);
iii) Le associazioni tra enti pubblici, considerate espressione della capacità didiritto privato degli enti pubblici (parere della ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] dovere di collaborazione e determina nullità della sentenza per violazione del dirittodi difesa 20106, che ha considerato abusivo un recesso, pur contrattualmente previsto, da un contratto di concessione di vendita, in ragione degli eccesivi danni ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] attinenti alla modalità agile di lavoro possono poi integrare un «giustificato motivo» direcesso dal patto accessorio ex carenza di uno stringente potere di verifica sulla prestazione: esso potrà determinarsi sia garantendo il dirittodi ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] .
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in azienda. Calcolando un’adesione anche parziale, i benefici a ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] malato ha diritto non soltanto di assentarsi dal lavoro, ma anche di non essere licenziato durante il periodo di comporto.
La violazione di tale divieto comporta, secondo la giurisprudenza, l’inefficacia temporanea del recesso datoriale sino ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] anche per questo che quel potere va limitato in presenza didiritti della persona che siano coinvolti nel suo esercizio.
Va concludere che in caso direcesso illegittimo per mancata osservanza delle procedure e delle ipotesi di cui agli artt. 21 ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] civile sul lavoro autonomo in materia direcesso.
E forti perplessità suscita anche la lavoratore autonomo il dirittodi sfruttare economicamente – secondo le disposizioni contenute nella l. 22.4.1941, n. 633 (di protezione del diritto d’autore) ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] la risoluzione ipso iure per limiti di età, ridefinisce la potestà della p.a. direcesso con preavviso per pensione anticipata.
L pubblica.
1 Sandulli, Pa., Norme in tema di previdenza, in Il libro dell’anno del diritto 2012, Roma, 2012, 524-525.
2 ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] esercita la facoltà direcesso, assicurando al fondo la possibilità di rientrare in possesso l’attribuzione in ogni caso al fondo pensione della titolarità dei dirittidi voto inerenti ai valori mobiliari presenti nel fondo medesimo (art. ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] di ammissione e di eliminazione dei soci; i doveri ed i dirittidi quanto avviene nel caso di assicurazione di malattia, la copertura sanitaria non è generalmente condizionata al raggiungimento di particolari limiti di età e la facoltà direcesso ...
Leggi Tutto
recessivo
agg. [der. del lat. recessus; v. recessione]. – 1. Che concerne, o riflette, una recessione o un recesso: fenomeni r., tendenze r., in economia; movimenti r. delle nebulose, in astronomia; azione r., facoltà r., clausole r., di recesso...
recesso2
recèsso2 s. m. [dal lat. recessus -us, der. di recedĕre; v. recedere]. – 1. a. letter. Luogo dove ci si ritira per trovare riposo e solitudine, e, più genericam., luogo solitario, nascosto, recondito, per lo più angusto: il parco...