Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] di tali secondari interessi (annullabilità, rescindibilità, recesso, risoluzione).
Questo metodo sterilizza il rischio di trattare la fattispecie, che presenta caratteri di introduttivi, cfr. Di Marzio, F., Verso il nuovo diritto dei contratti (note ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] in particolare per il regime differenziato di tutela nei confronti del recesso datoriale, quale introdotto per i contratti 4 st. lav. sia consentito rinviare a Amoroso G.Di Cerbo, V.Maresca, A., Diritto del lavoro vol. II: Lo statuto dei lavoratori e ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] processuale a quello deontologico fino al diritto contrattuale.
L’esercizio abusivo del credito, il recesso abusivo, lo sfruttamento della posizione economicamente più forte nei contratti tra imprese, l’abuso di posizione dominante nei contratti ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] cessare, col rapporto di lavoro, anche quello associativo» (art. 2) e l’automatica estinzione del rapporto di lavoro a seguito del recesso o dell’esclusione del 142/2001 prevede che «l’esercizio dei dirittidi cui al titolo III» dello Statuto dei ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] come risolvere l’eventuale contrasto tra il provvedimento originario e la sopravvenienza, di fatto o didiritto, che ne determina l’inopportunità; tanto sia al fine di ridurre (incidendo sull’esecuzione) il pregiudizio per il privato, sia al fine ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] delle condizioni del contratto, recesso unilaterale senza preavviso, termini di pagamento eccessivi);
b) nella tutela contro i ritardi nel pagamento dei compensi;
c) nel riconoscimento dei dirittidi proprietà intellettuale al lavoratore autonomo ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] che latu sensu ne determinano la risoluzione, il recesso, la cessazione, l’estinzione, la revoca e/ 12.1933.
Bibliografia essenziale
Addis, F., Lettera di conferma e silenzio, Milano, 1999; Alpa, G., Il diritto dei consumatori, Roma–Bari, 2002; Alpa, ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] che tali comportamenti non sono solo lesivi dei diritti individuali dei lavoratori di vedersi applicato il con- tratto stipulato dalla propria conversione dei contratti di lavoro ed alle conseguenze del recesso dal rapporto di lavoro, fatta eccezione ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] del provvedimento amministrativo. Revoca e recesso.
Con riguardo, invece, al potere di esecuzione coattiva, anch’esso viene da parte del soggetto pubblico (D’Alberti, M., Lezioni didiritto amministrativo, Torino, 2017, 301; Corso, G., op.cit ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] .M.-Morosini, P., Mutuo nel diritto romano, medioevale e moderno, in di obbligazioni di durata e che di durata sia la sola obbligazione di pagamento degli interessi: all’interpretazione si adeguano, ad es., Sangiorgi, S., Rapporti di durata e recesso ...
Leggi Tutto
recessivo
agg. [der. del lat. recessus; v. recessione]. – 1. Che concerne, o riflette, una recessione o un recesso: fenomeni r., tendenze r., in economia; movimenti r. delle nebulose, in astronomia; azione r., facoltà r., clausole r., di recesso...
recesso2
recèsso2 s. m. [dal lat. recessus -us, der. di recedĕre; v. recedere]. – 1. a. letter. Luogo dove ci si ritira per trovare riposo e solitudine, e, più genericam., luogo solitario, nascosto, recondito, per lo più angusto: il parco...