MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] 1946 - 18 genn. 1947). Senatore didiritto nella I legislatura repubblicana, fu presidente della dal 1894 al 1915, Faenza 1957, p. 433; E. Piscitelli, Storia della Resistenza romana, Bari 1965, pp. 106, 137; G. Sabbatucci, I combattenti nel primo ...
Leggi Tutto
ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] del diritto sportivo, Massa Carrara 1962; Venerando Correnti e Olimpionici 1960: ricerche di Giochi Olimpici. Un secolo di candidature: politica, istituzioni e diplomazia sportiva, Milano 2013; S. Giuntini, Sport e Resistenza, Milano 2013; V. ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] del fronte dell'Uomo Qualunque, e infine senatore didiritto. Una sua conferenza su "Il fascismo e le , Caporetto. Dal diario inedito di guerra, a cura di A. Monticone, Bologna 1964, v. Indice; R. Perrone Capano, La resistenza in Roma, Napoli 1964, I ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] circa la sconfitta di Novara e l'abdicazione di Carlo Alberto, e di insistere nella resistenza ad oltranza, secondando al diritto delle genti a danno di uno Stato vicino mediante spedizione d'armi, Berna, 16 giugno 1853), l'Arch. di Stato di Brescia ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] marcia verso il cuore del Regno, senza incontrare alcuna resistenza. Fermatosi a Rogliano, venne ospitato in quel palazzo avendo cura di stabilire che l’esercizio degli usi civici non doveva, in ogni caso, pregiudicare il diritto dei proprietari ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] sulla definizione dei confini e sul diritto delle formazioni partigiane italiane a operare brigate Garibaldi nella Resistenza. Documenti, II, giugno - novembre 1944, a cura di G. Nisticò; III, dicembre 1944 - maggio 1945, a cura di C. Pavone, ...
Leggi Tutto
TEODOSIO
Emanuele Piazza
(Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] la resistenza opposta loro dai cittadini siracusani. Teodosio ebbe risparmiata la vita da un condottiero arabo di nome della nascita di Michele Amari. Scritti di filologia e storia araba; di geografia, storia, diritto della Sicilia medievale ...
Leggi Tutto
BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] Caveri, patrocinato la difesa di N. Bixio nel processo intentatogli per violenza e resistenza alla forza pubblica, a esempi, quelle sulla distinzione tra diritti reali e dirittidi obbligazione, sul concetto di patrimonio, e quelle numerose sulle ...
Leggi Tutto
BENCO, Enea Silvio
Emerico Giachery
Nacque a Trieste il 22 nov. 1874. Il padre Giovanni - avvocato, liberale, rivestì cariche cittadine e fu cultore di studi letterari e storici - e la madre, Giovanna [...] di Trieste. Mezzo secolo di giornalismo, Milano-Roma 1931; Carlo Sbisà, Rovereto 1944; Trieste e il suo diritto Brumati, Ricordo di S. B., in Annali triestini a cura d. Univ. di Trieste, XXII (1952), pp. 173-178; A. Gruber-Benco, Resistenzadi S. B., ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] di uomo "morto alla rissa del mondo".
Intervenendo nel dibattito su letteratura e società durante gli anni in cui la "cultura dell'impegno" sosteneva ad oltranza la "poesia della resistenza ), sottolineava lo stesso diritto alla solitudine come " ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...