ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] diDiritto Romano, XLVI [1939], pp 194-273; Elemento divino ed elemento umano nel dirittodi Roma, in Rivista internazionale di filosofia del diritto libero.
Partecipò all'attività diresistenza nei campi di concentramento tedeschi. Dopo il ritorno ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] cavalieri del popolo", investitura simbolo di massima autorità, che comportava il dirittodi portare le armi e di far precedere il proprio nome , abbandonare il palazzo in mano agli insorti senza resistenza fu il male minore, che risparmiò alla città ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] di Oberto Pelavicino, il dirittodi esazione del pedaggio sul Po, un'entrata di grandissimo rilievo dato il ruolo strategico di quel punto di passaggio per il commercio didi U. L., ibid., pp. 77-102; P. Castignoli, U. L. e l'ultima resistenza ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] si evitino tutti i casi possibili di compromissioni; che si abbandoni ogni idea diresistenza; che si lascino venir i la tesi della piena sovranità dello Stato veneto e il suo diritto alla discussione sulla pace.
In quei mesi decisivi, nel settembre ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] parere dei cardinali più anziani e di un certo numero di rappresentanti esteri: due giorni dopo otto cardinali abbandonarono la Curia di Gregorio XII. L'isolamento del papa rafforzò tuttavia la volontà diresistenza dei suoi partigiani. La situazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] ; e ancora, se deve identificarsi con quel maestro didirittodi cui narrano le Vitae fratrum, il quale, edificato designano ancora G. come patriarca eletto. Cedendo infine alle resistenze, il 13 febbr. 1279, grazie all'intercessione del cardinale ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] aver tentato di favorire la codifica di maggiori possibilità di separazione in una proposta di riforma del dirittodi famiglia presidenziale, si oppose alla equiparazione delle violenze della Resistenza con quelle dei nazifascisti e nel 2001 accettò ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] l'esenzione dalla giurisdizione arcivescovile ed attribuì il dirittodi patronato ai membri laici della famiglia.
Morto Successivamente anche i castelli di Groppo e di Caranza preferirono arrendersi al Doria, per cui la resistenza proseguì nell'unico ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] di Firenze – M. cercò di organizzare da Gaeta la resistenza contro Ottone e rifiutò alla fine del 1388 un’ulteriore proposta di della reggente e a essi fu accordato il dirittodi consultazione per l’imposizione di nuove tasse e dazi. Luigi II non ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] tornato da Genova a Creta. Convintosi dell'impossibilità di una ulteriore resistenza, E. accettò una pace offertagli a condizioni onorevoli concesso a E. il dirittodi battere moneta a Malta, assicurandosi cosi la fedeltà di un feudatario dal quale ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...