LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] ricevette gli ordini suddiaconale e diaconale e la laurea in diritto canonico. Subito dopo si trasferì a Pisa per intraprendere sentì comunque il bisogno di ricorrere una volta di più all'espediente della coalizione diresistenza e dopo alcuni mesi ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] la resistenza al riconoscimento del dominio temporale della S. Sede, che M. V cercò di superare richiesta del generale dello stesso Ordine, Stefano di Borgo San Sepolcro, concesse il dirittodi mendicare, per poi riconoscere il Terzo Ordine dei ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] i dirittidi Pietro vescovo di Silvacandida, stabilendo che i suoi successori sarebbero stati bibliotecari di S. di Andrea nella sede di Perugia, Otgerio, avrebbe proposto un'energica, definitiva azione contro i residui focolai diresistenza ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] e l'introduzione di nuove norme, in particolare riguardanti: limitazioni al dirittodi parlare sul processo D., in Testimonianza, Milano 1963, pp. 109 ss.; P. Schiano, La Resistenza a Napoli, Napoli 1965, p. 123; R. De Felice, Mussolini il fascista ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] grazie all'appoggio personale del pontefice. Furono questa forte resistenza e le difficoltà che dal canto suo incontrava il a fedecommessi, leggi municipali, privilegi nobiliari, dirittidi regalia, di pesca e caccia, per il sistema finanziario ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] tutto l'interesse ad incrementare e a sostenere di nascosto la resistenza antiaragonese dei giudici di Oristano. Non a caso il 6 genn fatto, decise senza indugio di rientrare in patria per far valere i dirittidi successione del proprio primogenito. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] 'ultimo a vita, con dirittodi trasmetterla nella stessa forma al suo primogenito. Altre forme di partecipazione personale del B. i figli, speciàlmente Ermes, lo spingevano ad una resistenza ad oltranza e certamente egli stesso non aveva dimenticato ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] di Lecce, un nipote illegittimo di Ruggero II, in dispregio ai dirittidi C. sostenuti invano dall'arcivescovo Gualtiero di Palermo Böhmer-Baaken, n. 582), opponeva resistenza, si procedeva con le armi. L'ordine di C. ebbe, però, scarso effetto ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] i membri del Comitato provvisorio che dirigeva la lotta diresistenza della città contro gli Austriaci, manifestando entrambi, in con lui), alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova.
Alla scarsa inclinazione per il diritto si uni, a ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] altro gli alleati si arrogavano pieno dirittodi disarmo, smobilitazione e demilitarizzazione di tutte le forze militari italiane. L di governo, una generosa resistenza ai Tedeschi, primo episodio di una più grande lotta contro il nazismo. Resistenza ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...