PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] rivalità nobiliari e la disordinata resistenza nei confronti della politica di controllo del territorio perseguita dai dirittodi tenere il prigioniero, catturato in territorio pontificio, ma Bisaccioni fece partire Piccolomini alla volta di ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] al VII convegno organizzato nel 1958 dagli Amici del Mondo sul dirittodi stampa e le sue libertà (Stampa e democrazia, poi negli nell'età fascista, ibid. 1980; La stampa italiana dalla Resistenza agli anni Cinquanta, ibid. 1980, ad indices; S. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] sicuramente rafforzato la tradizionale politica diresistenza ai tentativi comunali di violazione della libertas della Chiesa cittadina si schierò in difesa del diritto del capitolo della cattedrale di Riga di scegliere il proprio vescovo contro ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] del Popolo di Orvieto), raggiunse un compromesso con la città, in base al quale il Comune conservava il dirittodi imporre D. ebbe l'incarico di radunare il Consiglio della città per esortarlo a desistere da ogni ulteriore resistenza. Il 20 maggio, ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] ottenne la "reintegrazione" al seggio di Portanova, ma dovette fronteggiare la resistenza accanita della vecchia nobiltà, sempre tal Gabriele Soriano, reo di bigamia. Era un caso di foro misto, in cui anche lo Stato aveva dirittodi intervenire. Il D. ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] dove anche il re era in procinto di recarsi per organizzare un estremo tentativo diresistenza, e la sua richiesta venne accolta. clero e dell'insegnamento universitario, e per l'altra a diritto ereditario.
Si spense a Napoli il 30 marzo 1906.
Altri ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] da ogni colletta, imperiale o comunale, ed il dirittodi avocare alla propria curia ogni giudizio riguardante loro vassalli. castelli situati in punti strategici della zona, il centro diresistenza più efficace per la famiglia. La sconfitta patita in ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] olandese, l'A. riuscì presto a vincere la forte resistenza oppostagli dagli arcipreti, che reggevano i sette distretti della degli studi teologici nel grande seminario di Warmond; circa il dirittodi fissare la circoscrizione delle parrocchie; ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] poi a Parma, ove fu spettatore dell'eroica resistenza della città natia alle forze di Federico II; mentre ancora durava l'assedio fu preparazione di uomo di chiesa, vanno aggiunte conoscenze (non scarse né comuni) didiritto, di letteratura e di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] Jacopo Salviati e Paolo Vettori, si recò da Cardona subito dopo il sacco di Prato (29 agosto 1512), episodio di inaudita violenza che aveva piegato la volontà diresistenza della Repubblica e l’aveva indotta ad allontanare il gonfaloniere a vita e a ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...