GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] del 18 apr. 1529. Ovviamente, Marino conservò per sé il dirittodi regresso, la collazione dei benefici e il governo della diocesi; Maria di Lorena, regina madre, i proventi delle decime ecclesiastiche necessarie a organizzare la resistenza contro ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] 1537, cercò insieme con il nunzio G. Verallo di vincere la resistenza del governo della Serenissima affinché fosse radunato a Vicenza , alla morte di Marco Grimani, era rientrato in possesso del patriarcato di Aquileia per il dirittodi regresso a suo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] Collegio dei giuristi di Belluno, vale a dire a quello che era stato il centro della resistenza antinobiliare.
La gestione la guerra coi Turchi. Nel 1574 nominò coadiutore con dirittodi successione Giovan Battista Valier. Morì a Belluno la sera ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] con le quali si negava che l'Impero avesse dirittodi intervenire nelle elezioni papali. G. preferì, allora, vescovo di Parma, Cadalo, che assunse il nome di Onorio II. Questi mosse verso Roma ma venne fermato dalla resistenza organizzata ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] ; Sesto San Giovanni, Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio, Arch. Luigi Gasparotto, bb. . delle pubbl. ital. ricevute per dirittodi stampa dalla Bibl. nazionale centr. di Firenze, XVI, Nendeln (Liechtenstein) 1968 ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] quale Luigi XV si era impegnato a sostenere i dirittidi don Carlos di Borbone su Parma e Piacenza, sulla Toscana e su fiattempo l'E. aveva occupato il vallo di Mignano, senza incontrare resistenza.
La fanteria austriaca, abbandonata la capitale, si ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] duomo.
Ulteriori tensioni con il capitolo vennero dalla controversia sul dirittodi nomina ai seggi vacanti, trascinatasi fino al 1582; alla fine lo Sfondrati prevalse, ma il processo di rinnovamento del clero fu lento e faticoso.
Lo Sfondrati mirava ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] il defunto giudice Mariano aveva provveduto a legittimare, con dirittodi successione, la figlia, nata "ex incestuoso consorcio" ( prestare omaggio all'infante Alfonso. Tuttavia, quando la resistenza pisana fu piegata, i Doria dovettero guardare con ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] e dalle soldatesche di Braccio, ridotte al minimo le possibilità diresistenza dell'ormai sappiamo che si trovava con tutta la famiglia a Ferrara, e che vi leggeva diritto civile presso quell'ateneo (Genealogia..., ad an. 1444; cfr. Scalvanti, pp. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] ruoli ottenendo, forse per diretto interessamento di Leone X, la lettura ordinaria didiritto canonico. Eppure nel decennio soderiniano, che riproduce la medesima alternativa diresistenza e di vanificazione, di egoismo e di rinuncia alla vita che ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...