COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] che "dichiara la volontà unanime del popolo romano di... riprendersi i suoi antichi dirittidi sovranità" (Piur, p. 69). Concesse, popolare contro di lui che era tornato al potere per volontà del papa.
La ribellione non trovò alcuna resistenza. C., ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] , sebbene fosse l'esponente di maggior spicco del governo napoletano ed avesse il dirittodi corrispondenza con Carlo III.
F solo di allontanarsi da Napoli. Infatti al congresso di Lubiana (gennaio-febbraio 1821) non oppose alcuna resistenza alle ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] di Gandia fu investito del ducato di Benevento, di Terranova e di Pontecorvo, feudi della Chiesa nel Regno napoletano, col dirittodi le città si arresero facilmente; solo i castelli offrirono resistenza, ma il loro assedio non durò a lungo. Il ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] Comuni, ad evitare che sindaci e maggiorenti si arrogassero il dirittodi far ogni cosa a loro modo scaricando addosso ai possidenti altrimenti di che soddisfare i bisogni più elementari dell'esistenza, crebbero anche gli episodi diresistenza e di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Toscana: il 25 entrarono in Firenze, senza incontrare alcuna resistenza. L'indomani, il generale P.-L. Gaultier de dirittodi successione del Carignano, mentre si rifiutò di accettare la proposta di costituire una sorta di ufficio centrale di ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] senza legami etnici chiari. Viene meno il rispetto del dirittodi età e degli anziani, ancorato nella tradizione africana. I sono stati condizionati in ultima analisi dal grado diresistenza che le potenze coloniali hanno incontrato nei rispettivi ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] grande ordinanza di Moulins indicò i progressi e le rivendicazioni della Corona. Essa limitava il dirittodi rimostranza dei rafforzare la volontà diresistenza degli ugonotti. Ma tutt'e due le parti si preoccuparono di non rompere la ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] dai proprietari terrieri ostili, i diggers opposero una resistenza passiva, ma gli avversari riuscirono alla fine a salvaguardia della libertà, lede il dirittodi un lavoratore, o di un gruppo di lavoratori che vogliano amministrare insieme la ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] di Sicilia. Un nuovo Parlamento nella cattedrale di Catania lo acclamò il 15 genn. 1296 re di Sicilia, richiamandosi alla volontà del popolo e al dirittodi Sicilia già aveva vinto ogni parvenza diresistenza dei baroni catalano-aragonesi più fedeli ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] a dichiarare che il suo esercito si riserva il dirittodi inseguire i Talebani fin dentro i confini pachistani. fuse che in piccola misura con quella indigena, sia per la resistenzadi questa, tenace per quanto passiva, sia per le tendenze stesse dei ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...