GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Roma peggioravano, anche per la lunga resistenza vaticana alla nomina del canonico di Breslavia, L. Sedlnitzki (che poi subentrò come coadiutore con dirittodi successione mons. J. Geissel, di Spira.
I fatti di Colonia ebbero una conseguenza ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] dalla Germania si sviluppò, come espressione visibile diresistenza, una guerriglia generalizzata che finì con l'essere sociali e di altre discipline (filosofia, psicologia, ricerche sul comportamento, scienze economiche, diritto internazionale, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] candidato idoneo, il che comporta il dirittodi esaminarlo. I. definì ripetutamente la di Viterbo si schierarono dalla parte di Ottone IV. Solo l'invio di un cardinal legato ristabilì la situazione, sicché nell'estate del 1210 venne opposta resistenza ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] duomo.
Ulteriori tensioni con il capitolo vennero dalla controversia sul dirittodi nomina ai seggi vacanti, trascinatasi fino al 1582; alla fine lo Sfondrati prevalse, ma il processo di rinnovamento del clero fu lento e faticoso.
Lo Sfondrati mirava ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] approvvigionamento della città, il commercio del grano, il dirittodi battere moneta, l'ordine pubblico, le feste. pubblicazione di opuscoli esplicativi e l'organizzazione di questue - che mirava precisamente a vincere la resistenza della popolazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] la resistenza non durò a lungo, poiché una parte dei romani - presumibilmente già dall'ingresso in città di Adalberto fedeltà perenne verso di lui consegnando ostaggi e, con solenne giuramento, gli assicurò il dirittodi controllo sull'elezione ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] resistenza e formarono nello stesso anno l'Unione di Utrecht; nel 1581, sostenute dal riconoscimento di Elisabetta ai Boemi, calvinisti, il diritto loro riconosciuto di professare liberamente la propria religione e di costruire le proprie chiese, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Piena fiducia in Mussolini e nella sua capacità di vincere le resistenze all’interno del governo e della Banca ma dev’essere un’azione benefica a favore del popolo, fondata sul dirittodi natura e sui precetti del Vangelo». Il passo è tratto dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] parabola e che, eccetto in alcune isole diresistenza, era ormai disertata dagli storici formatisi nel essa – si affermava – sarebbe spettato il dirittodi gestire il futuro. Una cultura come quella di Volpe, con la sua concezione della storia ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] de iure: ben presto gli fu riconosciuto il dirittodi decidere, in sede di appello, in merito a ricorsi avversi a disposizioni scisma. Pelagio cercò di reprimere la resistenza soprattutto dei vescovi di Milano e di Aquileia servendosi anche della ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...