Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] 'uso della picca, fossero del tutto incapaci sia di attacco sia diresistenza. Infine, mostrando una certa confidenza col pontefice, lo da Filippo II le pensioni e i dirittidi naturalità già promessi ai congiunti di Paolo IV negli accordi del 1557 e ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] comportava comunque anche notevoli oneri. Potenti città lombarde sotto la guida di Milano opposero una strenua resistenza agli sforzi degli imperatori svevi per recuperare gli antichi diritti imperiali. Il papato temeva che con l'affermazione dei ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] al lavoratore il dirittodi sciopero e annienta la rappresentanza sindacale in seno all'azienda. I deboli tentativi, compiuti dalla DAF, di far valere certi interessi sociali dei lavoratori naufragano contro la resistenza opposta dal Ministero del ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] applicative. Da un lato, si trattava di superare la resistenza dei curiali a esonerare dai loro oneri ragione, aveva escluso i venefici dal dirittodi appello89. L’immagine dell’eretico come serpente capace di inoculare il suo veleno e causare la ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] civico: da un lato, il principio del dirittodi tutti a una piena libertà di parola in assemblea (ἰσηγοϱία, παϱϱησία); dall' e che spiega buona parte della sua capacità diresistenza nei momenti di crisi più acuta. La stessa spinta imperiale risponde ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] durante il decennio 1849-1859, aveva dato tali prove diresistenza, tanto rispetto al governo reazionario dei Lorena, quanto a ha riconosciuto ai lavoratori e agli studenti avventisti il dirittodi fruire del riposo settimanale il sabato anziché la ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] diresistenza armata». Se ne deduceva lo ius territorii per il pontefice nel Vaticano48.
Al di là di questi accomodamenti un po’ strumentali che rischiavano di Per seconda, il «dirittodi tutti i cittadini di riunirsi e di promuovere petizioni». Pio ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] brutteri14.
Massenzio contro tutti
Massenzio conferma sul campo il suo diritto a regnare su Roma e sull’Italia. Con il consenso , privo di ogni possibilità diresistenza, Licinio si arrende. Si reca supplice all’accampamento di Costantino, si ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] , che si sentiva forte dell'amicizia di Padova e di quella del signore di Verona Alberto Della Scala, aveva scelto di affermare le proprie ragioni con le armi. Aveva così dato inizio ad una lotta diresistenza, nella quale intervennero anche i suoi ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] obiezioni e resistenze), stabiliva che Siena tornasse sotto la protezione dell'imperatore, alle condizioni vigenti nel 1552; dovesse accettare una guamigione imperiale e fosse privata delle fortezze. Riconosceva a Carlo V il dirittodi procedere alle ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...