SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] fini politici, era lecito procedere contro di lui secondo il dirittodi guerra: ancora prima della fine del a Perugia trova resistenza. Va a Coccorone (che poco dopo prenderà il nome di Montefalco), tratta la cessione della rocca di Cascia. Spello, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] la maggior parte con laurea in diritto, economia, medicina, farmacia e lettere. Il tasso di scolarizzazione era (ed è rimasto) infatti rappresentò un forte elemento diresistenza nei confronti della visione di Antonio Ruberti sul ruolo del ministero ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] riservavano al re di Napoli Roberto d'Angiò ed ai Comuni di Perugia, di Siena e di Viterbo il dirittodi accedere alla lega l'aiuto degli alleati la resistenza dei Pio, che governavano quella città come vicari del re di Boemia. Entrato in campagna, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] grande capacità diresistenza si basava sulla stabilità delle istituzioni e, al tempo stesso, sulla loro capacità di funzionare in del XVI sec. e nel 1554 avessero acquistato il dirittodi stabilirsi a Macao, il primo insediamento cattolico nella Cina ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] rivendicava le terre oggetto della controversia sulla base del dirittodi "mortizzo", il dirittodi incamerare i beni dei morti privi di eredi o di persone assenti da più di tre anni di cui non si avevano notizie. Sono due significative testimonianze ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] nel 1140, aveva ottenuto di conservare la sua costituzione e quindi il dirittodi eleggere consoli, senza dover chiedere di volta in volta il piuttosto della comprensibile resistenzadi fronte alla novità di un apparato statale capace di fornire, sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] . Prese parte a tutte le fasi della Resistenza al nazifascismo in Piemonte come membro del Comitato di vista […], quello del dirittodi punire», per concludere con «un tentativo di ripercorrere la distribuzione geografica e il ritmo differenziato di ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] penisola italiana erano scarse di numero, disperse nei vari centri diresistenza, mal collegate tra . Cessi, Pauli Diaconi Hist. Lang. II, 32; III, 16, in Studi di storia e diritto inonore di E. Besta, II, Milano 1937-39, pp. 207-212; G. P. Bognetti ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] di Sicilia e appoggiavano la resistenza delle città dell'Italia settentrionale contro i tentativi dell'imperatore di lo pregava di concedergli il dirittodi cittadinanza inglese (Huillard-Bréholles, 1865, p. 303). Progettava forse di fuggire in ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] tentativo di conquistare l'importante città di Worms e Federico rafforzò i cittadini nel proposito di perseverare nella resistenza fino la circostanza che si trattava per loro natura didirittidi sovranità regali finalizzati al bene della res publica ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...