BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] si evitino tutti i casi possibili di compromissioni; che si abbandoni ogni idea diresistenza; che si lascino venir i la tesi della piena sovranità dello Stato veneto e il suo diritto alla discussione sulla pace.
In quei mesi decisivi, nel settembre ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] parere dei cardinali più anziani e di un certo numero di rappresentanti esteri: due giorni dopo otto cardinali abbandonarono la Curia di Gregorio XII. L'isolamento del papa rafforzò tuttavia la volontà diresistenza dei suoi partigiani. La situazione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] l'esenzione dalla giurisdizione arcivescovile ed attribuì il dirittodi patronato ai membri laici della famiglia.
Morto Successivamente anche i castelli di Groppo e di Caranza preferirono arrendersi al Doria, per cui la resistenza proseguì nell'unico ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] conquistadores? Nonostante la resistenza della scuola teologica domenicana di Salamanca guidata da Francisco de Vitoria, fedele all’insegnamento di Tommaso d’Aquino sul riconoscimento del valore dei diritti naturali di proprietà e di potere anche se ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] tornato da Genova a Creta. Convintosi dell'impossibilità di una ulteriore resistenza, E. accettò una pace offertagli a condizioni onorevoli concesso a E. il dirittodi battere moneta a Malta, assicurandosi cosi la fedeltà di un feudatario dal quale ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] Gli Imperiali trovarono ostacolo nella resistenzadi Saint-Dizier, che i Francesi rifornivano di uomini, munizioni e viveri e occupandosi di Massa Lombarda, di cui Paolo III lo aveva creato marchese l'8 ag. 1544, con dirittodi trasmettere titolo ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] di ciò che reputava esser di suo diritto, convien pur dire che molte altre volte fuor di problemi della Pedagogia, V (1959), pp. 244-247; L. Marchetti, Il decennio diresistenza, in Storia di Milano, XIV, Milano 1960, pp. 199 s., 331, 352, 357, 363, ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] di governatore di Pavia che gli permise di curare da vicino gli interessi del suo feudo di Belgioioso, la cui proprietà gli fu poi confermata, col dirittodi che si preparava all'estrema resistenza contro l'armata di Gian Giacomo Trivulzio. Arresasi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] 1720, quando si esaurirono le più forti speranze diresistenza ai Savoia, e si manifestarono le prime dissensioni di aderenza nel diritto feudale e imperiale, e se ne sottolineava il carattere di mero artificio, estorto con la violenza dai duchi di ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] città natale per predisporre i concittadini ad un'eventuale resistenza armata contro le truppe francesi. Con il fratello privato della diocesi spoletina dal papa, che riconobbe il dirittodi regresso al card. Farnese. Fu imprigionato in Castel Sant ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...