I campi di concentramento
Francesco Tuccari
Con l’espressione «campo di concentramento» si indica in senso lato un’ampia tipologia di luoghi di reclusione e di internamento finalizzati alla deportazione, [...] luogo a demoralizzare l’avversario e a fiaccarne la volontà diresistenza. Durante la Prima guerra mondiale i campi di concentramento tornarono in auge, soprattutto come «campi di prigionia» per militari, ma anche per l’internamento degli oppositori ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] dirittodi rivestire cariche pubbliche. Il F. dovette, poi, affrontare le ostilità di Franceschino Malaspina, marchese di Mulazzo, che si impadronì di Genova. Quando, dopo due mesi diresistenza, la torre di Capodifaro si arrese e l'esercito ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] della casata, il Gonzaga rivendicò immediatamente il suo diritto a essere investito del titolo di marchese del Monferrato. Entrato in Casale Monferrato per prenderne possesso, incontrò la resistenza dei cittadini, che occuparono il castello e ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] dirittodi considerarsi isolato, autonomo e privo di ordini superiori" (La battaglia di Roma, p. 140). Di conseguenza, ritenuta impraticabile la disposizione di Roatta di Indicem; E. Piscitelli, Storia della Resistenza romana, Bari 1965, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] tre giorni e lo costrinsero a rinunziare a ogni ulteriore resistenza e a ritirarsi prima ad Acuto, poi a Paliano, dove , pur riconoscendo la sovranità papale su Avignone, reclamava un dirittodi sorveglianza. In aiuto dei C., che univa alla perizia ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] Al G. si ricollegano molti degli episodi di protesta e diresistenza passiva alla dominazione asburgica che agitarono Pavia nel Tuttavia, la campagna condotta per mesi dal giornale Il Diritto non valse a modificare la sentenza. In questa circostanza ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] Hagenau incontrò resistenza da parte dei sostenitori di Ottone. Tuttavia, già al principio di ottobre essi dovettero che re Rodolfo d'Asburgo nel 1274 e nel 1275 confermasse i suoi dirittidi città imperiale. Durante il XIV e il XV sec. Hagenau fece ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] . Quando il Comune di Pisa, nel 1253, accordò il dirittodi cittadinanza ai nobili di Corvaia, il B. Palumbo, Corrado Capece e la resistenza anti angioina in Sicilia, in P. F. Palumbo, Contributi alla storia dell'età di Manfredi, Roma 1959, pp. ...
Leggi Tutto
BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] d'oro, che dava dirittodi entrare nel Maggior Consiglio prima della richiesta età di venticinque anni. Alla grigia galee si oppose; ma il 19 agosto, divenuta insostenibile la resistenza, fu decisa la capitolazione. Le tre galee, con gli equipaggi ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] del 1922, che era costato il licenziamento a migliaia di ferrovieri, lo G. definì inaccettabile il tentativo di impedire per legge il pieno esercizio del dirittodi sciopero a questa categoria di lavoratori e sostenne che i ferrovieri si sarebbero ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...