WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] 1555-56 tenne l'ufficio di consularius della nazione inglese nella facoltà didiritto civile dell'università di Padova. Fu membro del con Guglielmo d'Orange; ma il timore che la resistenza degli Olandesi venisse meno o che la Francia intervenisse nei ...
Leggi Tutto
VENEZIAN
. Famiglia di patrioti triestini. Giacomo, laureatosi in legge a Pisa, partecipò alla difesa di Roma nel 1849. Ferito mortalmente il 22 giugno nell'attacco contro Villa Barberini, morì la mattina [...] resistenzadi Trieste alla coalizione slava, austriaca e socialista. Promosse la fondazione di scuole, d'istituti di cultura e d'arte, opere di come professore incaricato a Camerino, quindi come titolare didiritto civile a Messina (1895) e infine a ...
Leggi Tutto
WANGENHEIM, Karl August, barone von
Carlo Antoni
Uomo politico del Württemberg, nato a Gotha il 14 marzo 1773, morto a Coburgo il 19 luglio 1850. Dignitario del ducato di Coburgo-Saalfeld, insorse contro [...] redazione d'uno statuto. Sognò di redigere una carta costituzionale che fosse un modello per tutta la Germania, ma, forestiero e dottrinario, non riuscì a piegare la resistenza dei fedeli del "vecchio buon diritto", che chiedevano la restaurazione ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Treviso il 1° agosto 1914, morto a Roma il 13 febbraio 1995. Laureatosi in giurisprudenza, ottenne la libera docenza diDiritto commerciale e intraprese [...] la libera professione di avvocato. Partecipò nel 1942 alla fondazione del Partito d'Azione e prese parte alla Resistenza. Nel 1945-46 fu membro della Consulta nazionale e nel 1947, quando il Partito d'Azione si sciolse, entrò nel Partito repubblicano ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] a Federico circa un coinvolgimento del papa nella resistenza opposta all'imperatore dai comuni della seconda Lega lombarda della bolla Rex pacificus di dover essere di utilità per gli studenti e i docenti didiritto canonico. La sua ufficialità ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] di compromesso che si asteneva dalla valutazione sulla questione della derivazione di tale obbligo dal diritto divino peggiorò irrimediabilmente. Negli ultimi giorni di vita sembra che egli facesse qualche resistenza a beneficiare in extremis i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] terrestre, e li aveva applicati a fenomeni suscettibili di verifica, quali la resistenza dell'aria alla caduta libera e il flusso , non sentivano il bisogno di insistere sul loro diritto alla libertà di pensiero o di rafforzarsi con allusioni al loro ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] senza peraltro sostenere apertamente la Resistenza. Eppure, interpretando attese di pace sempre più diffuse, essa , in entrambi i casi elettori democristiani, rivendicarono il diritto a esprimere in modo diretto le proprie posizioni, rifiutando ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] paternalistica dello Stato, che si presenta non come difensore dei diritti dei cittadini, ma come loro tutore e guida verso il Ebbero il merito di stimolare la resistenza dei cattolici, di rafforzarne la perseveranza, di risvegliare l'attenzione ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] scelto di occupare, senza incontrare resistenza, territori importanti, come la Macedonia con la capitale di Galerio, o insignificanti tiranni, ma quali imperatori, che avevano un qualche diritto all’Impero e qualità positive, ius e virtus109, e il ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...