D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] della società e la forza unica base del diritto pubblico, il professore padovano non faceva che ricalcare dei centri più attivi diresistenza antiaustriaca, coadiuvato in questo dalla moglie, la nipote Maria Falcò Valcarcel Pio di Savoia (1826-1893), ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] riservavano al re di Napoli Roberto d'Angiò ed ai Comuni di Perugia, di Siena e di Viterbo il dirittodi accedere alla lega l'aiuto degli alleati la resistenza dei Pio, che governavano quella città come vicari del re di Boemia. Entrato in campagna, ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] religione e alla Chiesa il dirittodi sconfinare dalla sfera spirituale in di V. Castronovo - N. Tranfaglia, Bari 1979-80, III, La stampa italiana nell'età liberale; IV, La stampa italiana nell'età fascista; V, La stampa italiana dalla Resistenza ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] rivendicava le terre oggetto della controversia sulla base del dirittodi "mortizzo", il dirittodi incamerare i beni dei morti privi di eredi o di persone assenti da più di tre anni di cui non si avevano notizie. Sono due significative testimonianze ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] , in nome della sacralità del dirittodi proprietà, l'alienazione dei beni del clero. Da questo momento l'attività pubblicistica del M. si caratterizzò sempre più in senso politico-ideologico.
L'atteggiamento diresistenza del clero francese (e dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] . Prese parte a tutte le fasi della Resistenza al nazifascismo in Piemonte come membro del Comitato di vista […], quello del dirittodi punire», per concludere con «un tentativo di ripercorrere la distribuzione geografica e il ritmo differenziato di ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] penisola italiana erano scarse di numero, disperse nei vari centri diresistenza, mal collegate tra . Cessi, Pauli Diaconi Hist. Lang. II, 32; III, 16, in Studi di storia e diritto inonore di E. Besta, II, Milano 1937-39, pp. 207-212; G. P. Bognetti ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] di Sicilia e appoggiavano la resistenza delle città dell'Italia settentrionale contro i tentativi dell'imperatore di lo pregava di concedergli il dirittodi cittadinanza inglese (Huillard-Bréholles, 1865, p. 303). Progettava forse di fuggire in ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] campagna, vincendo una effimera resistenza della guarnigione spagnola. Ma di fronte alle ragioni politiche che Aix, Marsiglia ed Arles del dirittodi elezione dei magistrati municipali, secondo gli antichi privilegi di queste città. Erano senza dubbio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] , con l'incarico di esaminare statuti, consigli e consuetudini riguardanti norme didiritto successorio "reducendoli in nei più tardivi resoconti, dalla strenuità del breve tentativo diresistenza e dalla crudeltà del nemico, pesante fu la condanna ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...