CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] tra il monastero di Montecassino e i camerari della contea di Fondi per i dirittidi pesca nel lago di Fondi. Nel 1226 rifugiarono i signori di Aquino cacciati dalle loro terre e arrivarono le notizie sul crollo della resistenza contro l'invasione ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] con una tesi sul "Diritto alla resistenza individuale e collettiva. Diritto alla ribellione dei popoli". Tale 1944, Roma s.a., pp. 40, 54, 60; F. Cassiani, I contadini calabresi di Carlo De Cardona 1898-1936, Roma 1976, pp. 23, 24, 126, 163, 167, ...
Leggi Tutto
DANTE, Augusto
Francesco Maria Biscione
Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] aspetto classista con dichiarazioni di appoggio alle lotte operaie, alle vertenze sindacali ed alle leghe diresistenza. È di questo periodo, 1 sulle leggi Berti relative alla limitazione dei dirittodi sciopero, il D. prese posizione contro la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] con il dirittodi naufragio. Nel 1478 Ferdinando d'Aragona gli concesse la giurisdizione criminale nella baronia di San di Salerno per indurlo a prestare il dovuto atto di obbedienza. Il C., essendo del resto ormai stata stroncata la resistenza ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] politici, racconti e scritti di critica letteraria. Avviato anch'egli agli studi didiritto, come pure il fratello Aldo sardista, dando così vita ad una vivace organizzazione diresistenza. In particolare, alcune settimane prima del 25 luglio ...
Leggi Tutto
CETTOLIN, Santo
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Conegliano (Treviso) il 7 aprile del 1858, da Vincenzo e Maria Longo. Nel 1879 si diplomava al corso superiore della R. Scuola di viticoltura [...] , proponendo di difenderli dal dominio dei grandi produttori attraverso il dirittodi voto in resistenza dei vini alla peronospora, Conegliano 1885; La peronospera viticola, Milano 1886; Del falso Blackr-ot, Milano 1886; Sunto delle conferenze di ...
Leggi Tutto
BIZZI (Bizzius, Bizza), Marino
Domenico Caccamo
Nacque ad Arbe intorno al 1565, da nobile e ricca famiglia, originaria forse dell'Albania. Compì gli studi didiritto civile e canonico e fu nominato [...] il B. osserva tra l'altro la decadenza delle città albanesi e si dimostra molto scettico sulle possibilità diresistenza dei cattolici di fronte all'Islam. Per quanto riguarda la Bosnia, che non è riuscito a visitare, l'arcivescovo riferisce invece ...
Leggi Tutto
FEDELI, Armando
Giuseppe Sircana
Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] del partito comunista e fu tra gli animatori del movimento diresistenza nella zona. Nel 1945 venne designato dal suo partito speciale ad almeno cinque anni di reclusione, nel 1948 il F. venne proclamato senatore didiritto. Nelle elezioni del 7 ...
Leggi Tutto
ARCELLA, Fabio
Gaspare De Caro
Nacque, a Napoli alla fine del sec. XV, da una famiglia di origine piacentina, iscritta alla nobiltà del seggio di Capuana. Trasferitosi a Roma, nel dicembre 1527 fu nominato [...] resistenza tra il clero del Regno da vedersi costretto a rinunciare ad attuare per intero il programma fiscale fissatogli dalla Curia. Altre gravi difficoltà vennero all'A. dall'opposizione delle magistrature napoletane all'esercizio del dirittodi ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Ambrogio
Jean A. Cancellieri
Nacque verso la metà del XIV secolo, probabilmente a Genova, nella contrada dei De Marini, potente famiglia di mercanti stabilitisi nel pieno centro cittadino, [...] , a proposito di un dirittodi gabella che spettava loro sulle operazioni commerciali effettuate nella Banda di Dentro. Più grave la situazione politica: anche dopo la morte del conte Arrigo Della Rocca (giugno 1401) la resistenza continuò per lunghi ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...