CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] , con l'incarico di esaminare statuti, consigli e consuetudini riguardanti norme didiritto successorio "reducendoli in nei più tardivi resoconti, dalla strenuità del breve tentativo diresistenza e dalla crudeltà del nemico, pesante fu la condanna ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] dell'atto. Alla resistenza del papa seguì il suo arresto e, due mesi dopo, l'11 apr. 1111, il pontefice, insieme coi cardinali con lui detenuti, sottoscriveva gli "accordi di ponte Mammolo", riconoscendo al sovrano germanico il dirittodi conferire l ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] leggi furono abrogate e dal 1825 fu riconosciuto il dirittodi associazione. Sull’onda dei successi conseguiti, nel 1834 venne divenire infine, nel 1895, Partito socialista italiano. La resistenza da parte dell’anarchismo fu tuttavia forte e lasciò ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] con il dirittodi stabilirvi fortificazioni, venendo meno alle condizioni di relativa di Luigi IX, suscitata dall'orrore dei massacri di Gerusalemme, nel corso della quale al-Sālih morì. La resistenza e la vittoria finale, nel 1250, con la cattura di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] del 18 apr. 1529. Ovviamente, Marino conservò per sé il dirittodi regresso, la collazione dei benefici e il governo della diocesi; Maria di Lorena, regina madre, i proventi delle decime ecclesiastiche necessarie a organizzare la resistenza contro ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] con le quali si negava che l'Impero avesse dirittodi intervenire nelle elezioni papali. G. preferì, allora, vescovo di Parma, Cadalo, che assunse il nome di Onorio II. Questi mosse verso Roma ma venne fermato dalla resistenza organizzata ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] quale Luigi XV si era impegnato a sostenere i dirittidi don Carlos di Borbone su Parma e Piacenza, sulla Toscana e su fiattempo l'E. aveva occupato il vallo di Mignano, senza incontrare resistenza.
La fanteria austriaca, abbandonata la capitale, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] ‘giovani’, aprì un fronte diresistenza alle pretese di papa Paolo V che chiedeva imperiosamente di abolire leggi limitative dei privilegi del clero e di consegnare al nunzio due ecclesiastici colpevoli di gravissimi reati. Nominato consultore come ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] il defunto giudice Mariano aveva provveduto a legittimare, con dirittodi successione, la figlia, nata "ex incestuoso consorcio" ( prestare omaggio all'infante Alfonso. Tuttavia, quando la resistenza pisana fu piegata, i Doria dovettero guardare con ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] e dalle soldatesche di Braccio, ridotte al minimo le possibilità diresistenza dell'ormai sappiamo che si trovava con tutta la famiglia a Ferrara, e che vi leggeva diritto civile presso quell'ateneo (Genealogia..., ad an. 1444; cfr. Scalvanti, pp. ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...