DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] , apparentemente, riteneva il dirittodi acquistare nuovamente le proprietà. di cedere Pisa al duca di Milano in cambio di adeguati compensi per lui e per la sua famiglia. Iacopo temporeggiò, preparando la resistenza. Il giorno seguente gli agenti di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] riconosciuto il dirittodi portare il titolo di principe di Bisignano vita natural durante, nonché la signoria di Belvedere, nella fase di passaggio dal governo del duca d'Ossuna a quello del cardinale Gaspare Borgia.
La resistenza opposta dal primo ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] avanzato legittima suspicione contro il C., al quale negava il dirittodi inquisire in un affare che lo riguardava, dati i cattivi infatti, opposto una grande resistenza al tentativo di imporre nuove tasse e aveva cercato di avviare un nuovo rapporto, ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] ultimo atto della crisi napoletana, la repressione della resistenza legittimista e del brigantaggio.
Come i suoi coetanei Osservazioni, Napoli 1870; Il dirittodi difesa. Discorso letto all’apertura della Corte di Assise il dì 8 novembre in Matera dal ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] a formulare piani di mantenimento dell'isola, a costo di riconoscerle dirittodi territorio metropolitano - come doge, contravveniva alla consuetudine - per smuovere la resistenza degli oppositori: "raccomandando non senza lacrime - racconta ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] , operaio, antiborghese, con obiettivi esclusivamente economici e sindacali: organizzazione dei lavoratori salariati in leghe diresistenza, rivendicazione del dirittodi sciopero, lotta aperta tra capitale e lavoro.
Nel maggio 1882, infatti, fu uno ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] lentamente, per la resistenza delle tradizioni e per l'únpossibilità di rinnovare totalmente e rapidamente della contea di Huszt e Máramaros (Maramureş), con il dirittodi fregiare il proprio stemma dell'aquila bicipite dell'Impero e di quella a ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] morte del re Ludovico avvenuta nel mese di ottobre, riconobbe a Federico IV il dirittodi successione al trono siciliano e deliberò, . Fu quindi invitato a rimanere in Val di Mazara, dove la sua resistenza contro i ribelli era necessaria per la guerra ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] I invase il ducato. Nella pur generale mancanza diresistenza all'invasione fece scalpore il tradimento del C., che difendeva Peronne assediata da Enrico di Nassau. Verso il 1537-38 il C. si sentiva in dirittodi reclamare, insieme al soldo della " ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] e il legato pontificio poi, gli concessero il dirittodi rappresaglia nei confronti dei cittadini genovesi. Pare contro il duca di Milano, non volle inimicarsi il pontefice.
Mentre a Bologna si stava organizzando la resistenza contro gli eserciti ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...