GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] vi fu da parte dei cittadini di Enos alcun tentativo diresistenza: una delegazione fu inviata al diritto, in caso di liberazione di Mitilene, a recuperare i beni fondiari appartenuti personalmente al padre, oppure, in caso di riconquista anche di ...
Leggi Tutto
India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso
Mario Prayer
L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] terra dei padri (pitri bhumi) e di sacra virtù (punya bhumi) vi avrebbero dirittodi cittadinanza.
La visione storica dell’hindutva dell’India indù nella resistenza contro l’imperatore mughal Aurangzeb, non era figlio naturale di Shahji Bhonsle. Nell ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] indebolire la capacità di controllo del regime, il C. si impegnò nel movimento diresistenza. In quell'anno legislatura repubblicana entrò a far parte del Senato come senatore didiritto e si iscrisse al gruppo parlamentare del partito socialista.
Il ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] di estrema resistenza, come emerge da questa significativa pagina di diario di F. Lucifero.
"Oggi ho veduto Roberto di ritorno la costituzione e intervenne, tra l'altro, sul dirittodi sciopero, sulle autonomie locali, sui rapporti tra Stato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] Medole l'investitura imperiale di Mantova e del Monferrato. Col che F. è, a pieno titolo, duca didiritto in attesa di diventarlo di fatto.
E, aggredisce inesorabile la febbre stroncandone le capacità diresistenza. Vano l'affannarsi dei medici al ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] di origine candiota, discendente da una linea patrizia del Regno di Candia che avrebbe perduto per qualche motivo il dirittodi muraglia alla resistenza, il M. afferma essere questo "l'ufficio di bon pastore […] e non il cogliere in tempo di pace l' ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] alla caduta del Wolsey, seguita di lì a poco (novembre 1530).
Di fronte alla resistenza papale circa la questione del divorzio in usufrutto, con il dirittodi patronato sulle rettorie di Worthy e Byketon, il possesso di numerosi boschi a Byketon e ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] della fatalità fisica, di marca conservatrice, e legandola alla trasformazione del dirittodi proprietà, mediante l'esproprio terre in affitto, occorrendo con il mutuo soccorso e la resistenza, e per anticipare ai contadini più poveri la quota ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] regionale dei contadini pugliesi, tenutosi a Foggia.
In esso il F. presentò due relazioni, sulle leghe diresistenza e sul dirittodi voto. Il congresso costituì un momento importante, perché in quella sede vennero costituite la federazione dei ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] della sinistra, il valore sociale e quindi il dirittodi vigilanza da parte dello Stato sulla cooperazione, istanza ricostruzione, a cura di S. J. Woolf, Roma-Bari 1974, pp. 213 s.; O. Lizzadri, Il regno di Badoglio e la Resistenza romana, Roma 1975, ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...