tavola matematica T. (o tabella) di composizione (o di moltiplicazione, o di Cayley) di un gruppo Specchio, o quadro, che contiene i prodotti degli elementi del gruppo a due a due. Se il gruppo è finito, [...] di legno, marmo o bronzo in cui nell’antica Roma erano incise scritture di interesse pubblico. Il diritto acqua: i grani più piccoli e di più elevata densità offrono una maggiore resistenza alla forza di trascinamento dell’acqua, mentre quelli ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. nello Worcestershire 1561 - m. 1629). Secondogenito dell'arcivescovo di York, Edwin Sandys, e fratello del poeta George Sandys, studiò a Oxford. Fu un anglicano rigoroso; le sue idee [...] potere del monarca limitato dai diritti del popolo, e del diritto del popolo alla resistenza, respingendo la dottrina del colonia (tuttavia gli istituti creati da S. rimasero e servirono di modello alle altre colonie americane). Nel 1628 S., che da ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Hanover County, Virginia, 1736 - Charlotte County, Virginia, 1799). Eletto alla legislatura della Virginia (1765-74), sostenne la resistenza allo "Stamp Act" e il diritto delle colonie a [...] e della Spagna, collaborò alla prima Costituzione e fu eletto primo governatore dello stato; rieletto nel '77 e nel '78, fu di valido aiuto a Washington. Fino al 1786 si batté per un saldo governo centrale; ma poi ritenne che la Costituzione federale ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico francese (Rennes, Ille-et-Vilaine, 1908 - Parigi 1997). Prof. didiritto pubblico nell'univ. di Rennes, poi (1961) di Parigi. Prese parte alla Resistenza e fu deportato in Germania [...] 'Informazione nel 1944-45, della Giustizia nel 1945-46, vicepresidente del Consiglio nel 1947, ministro della Difesa nel 1947-48, di nuovo vicepresidente del Consiglio nel 1953-54, ministro dei Territorî d'Oltremare nel 1955-56, ricoprì anche cariche ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] governo e dell'azione, in grado cioè di eccitare la resistenza nei confronti del politico impegnato nella sua azione nel mondo occidentale del benessere, della democrazia, di sempre più estesi dirittidi cittadinanza per gli uomini e le donne. Non ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] ha permesso alla cultura storica anglosassone di opporre tale resistenza alle idee importate autorevolmente dai migliori una rigorosa distinzione tra i diritti dello Stato e quelli della Chiesa e a un'acuta percezione di vita morale. In altri storici ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] fossero giudicate solo da uomini periti nel diritto.
Gloria grande della chiesa di York fu avere dato i natali ad e fece parte del regno sassone di Northumbria. Dopo la conquista normanna, a causa della resistenza degli abitanti sassoni, la regione ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] L'opposizione indigena, espressa in prevalenza con la resistenza passiva e con la propaganda, portò peraltro all' era rifiutata di trasformare in amministrazione fiduciaria dopo la seconda guerra mondiale, sostenendo il proprio diritto all'annessione ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] fino a Wakkerstroom, poi scende diritto a levante lungo il Pongola fino alla località dello stesso nome; di qui esso segue la cresta decisamente su Ulundi. L'avanzata, malgrado la scarsa resistenza avversaria, si effettuò però molto lentamente per il ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Francesco Cataluccio
. Al momento della proclamazione dello Stato d'Israele il 14 maggio 1948 e della guerra araboisraeliana che subito ne seguì, decine di migliaia di Palestinesi [...] ascoltato in una seduta solenne un discorso di ‛Arafāt - proclamò il diritto del popolo palestinese all'autodecisione e all' di recarsi a Gerusalemme e di prendere la parola davanti al Parlamento d'Israele, le varie correnti della resistenza ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...