• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [76]
Diritto [34]
Diritto civile [16]
Medicina [11]
Diritto penale e procedura penale [7]
Diritto commerciale [6]
Storia della medicina [4]
Economia [4]
Temi generali [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Sociologia [3]

ritenzione

Enciclopedia on line

ritenzione diritto Diritto di r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] le prestazioni e le spese relative alla conservazione e al miglioramento dei beni mobili. Il creditore privilegiato ha inoltre il diritto di vendere la cosa, secondo le norme stabilite per la vendita del pegno. geografia R. nivale e glaciale Fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – PATOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – IDRAULICA
TAGS: CREDITORE PRIVILEGIATO – USUFRUTTUARIO – IDROGEOLOGIA – TESTICOLI – VESCICA

ACCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] ad altri, se possegga ed è in buona fede, ha diritto alla ritenzione e all'exceptio doli; se non possegga, non gli è cod. civ.). Seguendo la ripartizione del codice, il diritto di accessione per congiunzione si distingue in accessione immobiliare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCESSIONE (2)
Mostra Tutti

COMMISSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] dalla legge al commissionario, come al mandatario commerciale, il diritto privilegiato di ritenzione di garanzia delle anticipazioni delle spese e della provvigione, e non potendosi questo diritto esercitare su cose proprie, se ne inferisce che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – REPUBBLICHE MARINARE – DIRITTO COMMERCIALE – TITOLI DI CREDITO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMISSIONE (2)
Mostra Tutti

Peculato

Enciclopedia on line

Delitto previsto e disciplinato dagli artt. 314 e 316 del codice penale, e modificato dalla l. n. 97/2001. Si configura quando il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio, avendo per ragione [...] dolo generico per la prima ipotesi e il dolo specifico (Dolo. Diritto penale) per la seconda. In entrambi i casi il reato è o dell’altra utilità non dovuti o, nell’ipotesi di ritenzione, allorché sia consapevole dell’errore altrui e non provveda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ELEMENTO SOGGETTIVO – DIRITTO PENALE – CODICE PENALE – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peculato (1)
Mostra Tutti

POSSESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSSESSO Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Enrico FINZI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] altrui (depositario, mandatario), ma nomine alieno, e in genere di tutti coloro che hanno un possesso precario (creditore anticretico, creditore pignoratizio, avente diritto a ritenzione), i quali tutti, pur possedendo in nome altrui, per questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSSESSO (2)
Mostra Tutti

Leasing

Diritto on line (2014)

Antonella Antonucci Abstract Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] prassi contrattuale di leasing ‘traslativo’ caratterizzata dalla presenza di clausole che prevedevano la ritenzione dei canoni esempio, quando si è dovuta individuare la titolarità del diritto di proprietà su un bene concesso in leasing - ritenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Appropriazione indebita

Diritto on line (2013)

Andrea Francesco Tripodi Abstract L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] con l’effetto di impedire la riconducibilità alla nozione di “altruità” di qualsivoglia diritto di credito). Detto altrimenti, le ulteriori possibili forme tipiche di manifestazione del reato: la ritenzione e la distrazione. In merito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Peculato

Diritto on line (2012)

Federica Resta Abstract La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] particolare forma di appropriazione, caratterizzata dal requisito della destinazione finalistica anziché dalla mera ritenzione, si opponeva altri possano vantare un diritto (di proprietà o altro diritto reale o personale di godimento) dal contenuto o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Peculato mediante profitto dell'errore altrui

Diritto on line (2012)

Federica Resta Abstract La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] avverbio, in virtù dell’applicazione della scriminante dell’esercizio di un diritto, di cui all’art. 51 c.p. Per la tal caso, la configurabilità quale peculato comune della condotta di ricezione o ritenzione in mala fede del denaro o della cosa, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

BONO, Giovanni Battista Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO, Giovanni Battista Agostino Giuseppe Ricuperati Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] "al primo col titolo di professore emerito e con intiero suo stipendio senza alcuna ritenzione, al secondo semplicemente e analitica delle facoltà dello spirito umano, delle passioni, del diritto di natura e delle genti..." e dei consulti legali. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
ritenzióne
ritenzione ritenzióne (ant. retenzióne) s. f. [dal lat. retentio -onis, der. di retinere «ritenere», part. pass. retentus]. – 1. L’azione di ritenere, il fatto di venire ritenuto, nel sign. di trattenere, mantenere o conservare, solo in alcuni...
retentóre
retentore retentóre s. m. (f. -trice) [dal lat. retentor -oris, der. di retinere «ritenere»]. – In diritto, il creditore il quale esercita il diritto di ritenzione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali