In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] che contiene le clausole in cui lo stato interviene con dirittodi gestione e di un capitolato che raccoglie le norme d'impero.
Vediamo attraverso minacce disciopero e di ostruzionismo, a far pendere la bilancia dalla parte dell'esercizio di stato. ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] anche nella politica estera. Avendo l'Inghilterra chiesto il dirittodi visitare le navi mercantili danesi, e avendo la Danimarca un colpo di stato; i sindacati riuniti dichiararono lo sciopero generale; si parlò perfino di proclamare la ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] Eizenštejn e Pudovkin.
Eizenštejn è autore dei films: Lo sciopero, Ottobre e L'incrociatore Potemkin. Quest'ultimo film fu un numero di film minore di quello annualmente prodotto dalla casa, riservandosi il dirittodi sceglierlo dall'intero ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] nel 1781 contro il ripristino dell'imposta di Barlovento e l'inasprimento dei dirittidi alcabala, e dilagata nella Nuova Granata, per migliorarle. Degno di nota, un movimento comunista del 1928 che, cominciato con uno sciopero generale nella regione ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] da E. Schauman. Durante i moti rivoluzionarî di tutta la Russia, i Finlandesi con maggiore energia ripresero l'agitazione per la riconquista dei diritti conculcati; e il movimento culminò nello sciopero generale politico durato dal 30 ottobre al 6 ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] Costituzione e che trova una sua enunciazione generale nel dirittodi associazione previsto dall'art. 18. Anzi, l'analogia dalla contestazione giovanile e le lotte sindacali culminate nello sciopero generale del novembre 1969, la crisi dell'ordine ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] nel 1382, 15 capi di corporazioni. Nel 1375 il vescovo stesso diede in pegno alla città il dazio e il dirittodi batter moneta e nel : 1848, primo sciopero. E poiché dal 1848 affluisce in città una massa sempre più grande di Svizzeri d'altri luoghi ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] cioè al prezzo di mercato della quantità di oro o altro metallo contenuto nella moneta stessa. Esisteva il dirittodi coniazione, per cui lo sciopero e le azioni di protesta, ottenendo in tal modo aumenti salariali; una parte di questi incrementi ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] deducendo dal bisogno il dirittodi godimento, Montesquieu e Turgot invece ne deducevano con Locke il diritto al lavoro, che sciopero generale, che ha frattanto funzione di mito plasmatore della coscienza proletaria. Con ciò il sindacalismo credeva di ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] di Francia. Quanto ai cittadini, essi ottennero nel 1320 il dirittodi costituirsi in comune, di eleggere consoli, d'imporre taglie, ecc. L'organizzazione comunale di . Nel 1744 ebbe luogo uno sciopero in grande stile terminato con repressioni ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...
sciopero civile
loc. s.le m. Forma di protesta attuata in difesa della sicurezza e dei diritti sociali. ◆ La questione delle forme di lotta è diventata, nella società di questo secolo, una delle grandi questioni epocali. I movimenti hanno...