Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] d'avanguardia. Nel 1965, in seguito alle attività per uno sciopero dei braccianti messicani in California, il chicano L.M. Valdez lingua/dialetto, colto/popolare, e così via) con dirittidi esclusione.
Il passato reinventato dal Novecento non è più ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] mito sociale (ad esempio quello dello sciopero generale), ossia un ideale di azione che non deve essere valutato appassionato confronto con il governatore del nuovo mondo rivendica il diritto alla solitudine, alla sofferenza, all'infelicità, a Dio, ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] salvaguardia della libertà, lede il dirittodi un lavoratore, o di un gruppo di lavoratori che vogliano amministrare insieme la capitalisti; la forma più estrema ed efficace di azione diretta era lo sciopero generale che doveva provocare la fine non ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] strada; "da buon tedesco", notava Turati, "è il più diritto e coraggioso di tutti" (Carteggio, VI, p. 484).
La politica diveniva testimonianza disciopero generale rimanesse sotto il controllo politico del CLN; e insisteva inoltre per l'unità di ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] furono anzi creati nuovi agglomerati.
I danni provocati dallo sciopero all'economia araba furono invece enormi, e pressioni creare un proprio Stato indipendente e privarli del dirittodi realizzare questa aspirazione; sarebbe ingiusto soprattutto se ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] , gli storici e i politologi. Per la teoria pura del dirittodi H. Kelsen lo Stato è un concetto metafisico, se non si logica del mercato, con un nuovo strumento: lo sciopero. Governo rappresentativo e società civile restavano ancora distinti: il ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] 000 persone con 70 vessilli(39). È un succedersi discioperi (compreso uno sciopero generale il 20-21 luglio) e agitazioni legate a crescente esosità degli speculatori.
Voi, donne, avete bene dirittodi odiare la guerra!
Ma la guerra non nasce dalla ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] o quello che si esprime mediante scioperi, blocchi stradali, dimostrazioni spettacolari? Niente di tutto ciò - risponderà l' effettivo, come le libertà di stampa, di associazione, di riunione, ecc. Con questi diritti, di cui la Dichiarazione del 1789 ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] necessariamente di mangiare, quando non ha più fame; ci sarà chi mangerà fino a star male, e chi farà lo sciopero della fame la famiglia né qualsiasi altra organizzazione - ha il dirittodi chiedere che la scuola assuma, a detrimento della libertà ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] Roma di Giolitti, portò a termine l'incarico di risolvere lo sciopero degli impiegati dello Stato.
L'atteggiamento del C. di fronte forme politiche esistenti, come dalla pesante modifica del dirittodi voto del 1921, convinto com'era, secondo la ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...
sciopero civile
loc. s.le m. Forma di protesta attuata in difesa della sicurezza e dei diritti sociali. ◆ La questione delle forme di lotta è diventata, nella società di questo secolo, una delle grandi questioni epocali. I movimenti hanno...