SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] diritto dell'Inghilterra di definire le questioni di frontiera e di dirigere la politica estera di tale repubblica: dirittodi risentimento contro di lui per la parte avuta nella repressione dell'insurrezione del 1914 come dello sciopero minerario ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] ), il 9 agosto, Luigi Barbieri di Vigarano (Ferrara), Gesù Ghedini di Molinella (Bologna) e Roberto Poletti di Ostellato (Ferrara), che avevano voluto difendere il proprio dirittodi lavoratori, contro gli scioperanti bolscevichi; cadono a Firenze ...
Leggi Tutto
OPERAIO, MOVIMENTO
Rodolfo Mondolfo
. È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] eccezionali, sconfitte; ma sempre rinate più vive dalle ceneri. Ottenuto con lo scioperodi Genova (1901) il riconoscimento del dirittodi organizzazione, il movimento prende un rapido ritmo ascensionale; si formano numerose federazioni nazionali ...
Leggi Tutto
POSNANIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Polonia occidentale, che forma un voivodato di 26.528 kmq. di superficie e di 2.112.871 ab. (1931: 79,6 per kmq.; nel [...] il dirittodi prelazione in ogni vendita fondiaria. Nel campo culturale agì fondando a Poznań una accademia, e limitando sempre più l'uso del polacco e il suo insegnamento nelle scuole, ciò che condusse a varî incidenti (sciopero scolastico di 60 ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] votanti non superò mai il 30% degli aventi diritto, se si escludono il primo turno delle di nuovo nel 1997) fu caratterizzato dal persistere di forti elementi di instabilità politica e di crisi sociale, culminati nell'estate del 1999 in uno sciopero ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] primo piano i problemi della riforma del diritto del lavoro al fine di ridurre la disoccupazione e allentare i vincoli sciopero generale (16 aprile) che aveva raccolto larghissimi consensi, mentre la CGIL aveva mostrato la sua capacità di ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] medicina, diritto sovietico e facoltà operaia. Il numero degli studenti è di circa 10.000. Grado di università è per un certo tempo fece cessare lo sciopero. Dopo l'emanazione di questo manifesto il movimento di opposizione in Russia, e in particolare ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] sinistre e dalle forze armate contrarie al riconoscimento di qualsiasi diritto colombiano nell'area contesa. Ancora sul tappeto nella sola Caracas), il movimento di protesta proseguì, culminando il 18 maggio 1989 nello sciopero generale, il primo da ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di rimettere in discussione i principi di garanzie di sicurezza sociale e di tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori che rappresentavano i caposaldi di approvato in un clima di forte tensione (con scioperi e proteste antigovernative culminate ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] la Georgia aderì allo sciopero generale. Il movimento rivoluzionario 1913-14; id., Storia del diritto georgiano (in lingua georgiana), Tiflis ecc. Interessante è il frequentissimo cumulo dei suffissi di declinazione su un medesimo sostantivo, p. es. ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...
sciopero civile
loc. s.le m. Forma di protesta attuata in difesa della sicurezza e dei diritti sociali. ◆ La questione delle forme di lotta è diventata, nella società di questo secolo, una delle grandi questioni epocali. I movimenti hanno...