MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] e capaci, epperò non passibili, davanti al dirittodi voto, che di quelle limitazioni che sono o verranno sancite per zarista, dalla solidarietà con i braccianti mantovani in sciopero, dall’appello Alle operaie uscito nel Fascio operaio del ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] comproprietario o il contitolare di un dirittodi godimento risponde di tale delitto se l’aggressione il reato sia commesso da lavoratori in occasione di uno sciopero e da datori di lavoro in occasione di serrata, mentre i richiamati artt. 330 e ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] di situazioni. Qualche esempio. La quantificazione del danno derivante da uno sciopero illecito si calcola considerando il valore della giornata didirittodi proprietà che siano causate dall’altrui fatto dannoso sono suscettibili di valutazione ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del dirittodi resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] , così da poter essere trasformate in concetti.
Fuor di metafora, si consideri l’istituto giuridico dello sciopero, oggi pacificamente riconosciuto come diritto soggettivo perfetto ad esercizio collettivo dalla stessa dottrina costituzionalistica ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] dal lavoro (sciopero), con varie modalità di esecuzione, rivolta a premere sui padroni e sullo Stato e insieme strumento di coesione e di identità; l’elaborazione di rivendicazioni economiche (dal salario all’orario) e la richiesta didiritti sociali ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] , gravidanza e puerperio, permessi, sciopero, sospensione dell'attività del datore di lavoro), mentre lo sono i di provenienza per tutto il periodo di prova e, in caso di recesso, il dirittodi rientrare a domanda nella categoria e profilo di ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] , promuovendo altresì innovazioni quali la libertà disciopero pacifico e la depenalizzazione dell’omosessualità.
minorile, perseguita – seppure invano – una riforma del dirittodi famiglia con l’introduzione del divorzio, avviato il riavvicinamento ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] dalla l. 12.6.1990, n. 146 sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali. Per non parlare poi dirittodi libertà sindacale e di contrattazione collettiva.
Contrattazione integrativa
L’atteggiamento del legislatore di fronte alla contrattazione di ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] dalla l. 12.6.1990, n. 146 sulla regolamentazione dello sciopero nei servizi pubblici essenziali. Tale legge intende attuare una forma di contemperamento tra il dirittodi autotutela degli interessi dei lavoratori proclamato dall’art. 40 Cost. ed ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] ’unità produttiva, compresi quelli il cui rapporto di lavoro è sospeso (scioperanti, collocati in cassa integrazione guadagni), il dirittodi riunirsi in assemblea durante l’orario di lavoro, nel limite di dieci ore annue retribuite, o fuori dall ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...
sciopero civile
loc. s.le m. Forma di protesta attuata in difesa della sicurezza e dei diritti sociali. ◆ La questione delle forme di lotta è diventata, nella società di questo secolo, una delle grandi questioni epocali. I movimenti hanno...